GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] Inscriptiones christianae). Gli successe papa Agapito I.
Fonti e Bibl.: Gesta episc. Neapol., a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Italic., Hannoverae 1878, p. 410; Fredegarius, Chronicon, a cura di B. Krusch, Ibid., Script ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] 803 (Dandolo, p. 126; Kehr, p. 40).
Fonti e Bibl.: A. Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 126; Iohannes Diaconus Venetus, Chronicon Venetum, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] , De vitis et gestis eorundem patriarcharum, ibid., pp. 33 s.; A. Danduli Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital Script., 2 ed., XII, 1, pp. 166, 169; Series episcop. et abbatum Germaniae, a cura di O. Holder-Egger, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Romanorum selectae, III, Berlin 1894, pp. 661, 701, 716; Petri Cantinelli Chronicon (a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., II ed., XXVII, 2, Città di Castello 1902, pp. XXI, 57; R. Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaëtan Orsini ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] , ibid., XXI, ibid. 1732, coll. 404 s.; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XX, 1, pp. 179, 219-222 n.; D. Bossi, Chronica Bossiana, Mediolani 1492, ad annum; G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
Vespri siciliani
Attilio Bartoli Langeli
siciliani. La rivolta dei V., nella quale prima la popolazione di Palermo, poi tutti i Siciliani sfogarono violentemente contro i Francesi un odio a lungo compresso, [...] XIII 3, Bologna 1921-22, 12; Due cronache del V. in volgare siciliano del sec. XIII, a c. di E. Sicardi, in Rer. Ital. Script.², XXXIV 1, Bologna 1935. Per la storiografia sull'argomento, delle moltissime opere dedicate ai V., si veda: M. Amari, La ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] , cc. 64r-65r; Arch. di Stato di Pisa, Comune A, 2II, cc. 185r, 246v-247r; Cronica di Pisa, in LA. Muratori, Rer. ltal. Script., XV, Mediolani 1729, col. 1084; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbeni, a cura ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] 111, n. 385, p. 111, n. 401 p. 116; doc.XXVII, p. 349; doc.XLV, p. 369; Bartholomæi de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 2; S.Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] episcopi Botrontinensis Relatio de itinere Italico Henrici VII imperatoris, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 923 s.; Annales Arretinorum maiores, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] Paleologo di Monferrato, in Boll. d. R. Soc. pavese di storia patria, XXI (1922), pp. 21-37; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 32, 66 s., 71, 165, 175; L. Borello-A. Tallone, Le ...
Leggi Tutto