RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] 1678-89, voll. 6; Spicilegium Ravennatis historiae sive Monumenta historica ad ecclesiam et urbem Ravennatem spectantia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Scrip., I, ii, pp. 529-83; A. Zirardini, Degli antichi edifizi profani di Ravenna, Faenza 1762; P ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] (in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1897-1908). Il Liber è anche pubblicato in una buona edizione dal Rota (Rer. Ital. Script., n. ed., XXXI, p. I) che ha tentato, senza riuscirci completamente, di difendere l'attendibilità del resoconto storico ...
Leggi Tutto
MARTINO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] Berlino 1875, p. 1756 segg.; Liber pontificalis; ed. Duchesne, II, pp. 459-65; Tholomaei Lucensis, Annales. Mon. Germ. Hist., Script. rer. German., n. s., VIII (1930), pag. 193 segg.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, III, i, Torino 1926, p ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] (1642 e '44.) e Ranuccio Farnese (1647) e castellano di Parma (1652).
Bibl.: Musso, Chronicon placentinum, in Muratori, Rer. Ital. Scrip., XVI; Locati, Cronica dell'origine di Piacenza, 1564; Crescenzi, Corona della nobiltà d'Italia, Bologna 1639 ...
Leggi Tutto
OGADĒN (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] principali tribù sono i Ḍūgad e gli Ibrāhīm Makāhīl) e i Miyyir-wålāl (le cui principali tribù sono gli ‛Abdallāh Talamage, i Rēr ‛Abdullāh e i Bah Gheri).
Bibl.: P. Sacconi, Notizie sull'ultimo suo viaggio e sul suo eccidio, in L'Esploratore, Milano ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukind)
Karl Jordan
Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] sono gli Annales Regni Francorum e il loro rifacimento: Annales qui dicuntur Einhardi, a cura di Kurze, in Script. rer. Germ. in usum scolarum; M. Lintzel, Der sächsische Stammesstaat und seine Eroberung durch die Franken, Berlino 1933; id., Widukind ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Polonorum,ibid., pp. 630 s.; Cronicon magistri Rogeri de Houeden, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., LI, 2, a cura di W. , Hannoverae 1874, pp. 117, 119; Matthaei Parisiensis Chronica Maiora, in Rer. Brit. Medii Aevi Script. LVII, 2, a cura di H. ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] B. de Mandrot, Paris 1901-1903, II, pp. 369 s.; Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra…, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., II ed., XXIII, 3, Città di Castello 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, a ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] biografia ne traccia il padovano Rolandino nella sua Cronica in factis et circa facta Marchiae Trivixanae (I 3, in Rer. Ital. Script. VIII), scritta intorno al 1260. Agli avventurosi amori di lei alludono, in tono scherzoso e satirico, alcuni ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli.
Tale [...] P., fu un Geremia, ricordato da un cronista faentino coevo, il Tolosano (Chronicon Faventinum, a c. di G. Rossini, in Rer. Ital. Script.² XXVIII 1, Città di Castello 1937, 67 ss.), come un protagonista, negli anni 1167-68, della guerriglia comunale ...
Leggi Tutto