ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] e Studio fiorentino,a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. III, 113, 123; Cronica fiorentina di Morchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 96, 106, 135, 175, 179, 188, 207, 235; Consigli della ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada)
Raoul Manselli
(Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] 1851, p. 262; Gaufridi Malaterrae De rebus gestis Rogerii Calabria e et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis patris eius, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, p. 22; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 277; G. Villani, Cronica, Trieste 1857, p. 118; D. Compagni, Cronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, 1, a cura di I. Del Lungo, p. 13; L. Bruni, Historiae Florentini populi, ibid., 2 ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Baldinaccio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] gli onori.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, Trieste 1857, pp. 184, 185, 187; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 83, 86, 118; D. Compagni, Cronica, ibid., 2 ediz ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Arnaldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] , La cronaca domestica,a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, p. 196; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 252; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e L ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] diplomatico dei re aragonesi,Palermo 1918, docc. nn. XI, CCXXII; Due Cronache del Vespro in volgare siciliano del secolo XIII,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi, pp. VIII, XXVII, XXXI, XXXVIII, XXXIX; M. Amari, La guerra ...
Leggi Tutto
ABATI, Ciolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Neri di Simone, si trova ricordato nelle fonti come appartenente ai Consigli del Comune fiorentino, tra il 1281 ed il 1285 e poi nel 1296. Ma è più noto attraverso [...] 53, 67, 78, 88, 161, 191, 215, 230, 232, 234, 248, 255, 256,269, 275, 292; II, ibid. 1898, p. 498; Dino Compagni, Cronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, p. 184 n. 22; Dantis Alagherii Epistolae, a cura di P. Toynbee ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] la Trinità contro gli ariani (Migne, Patr. Lat., LXVIII, coll. 381-386).
Fonti e Bibl.: Agnelli Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., II, 3, a cura di A. Testi Rasponi, p. 84; H. v. Schubert, Staat und Kirche in ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] cattedra; paleocristiana, arte).
Bibl.: Agnello, Liber Pontificalis, ecclesiae Ravennatis, a cura di A. Testi-Rasponi, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, Bologna 1924. Sul mosaico di S. Vitale v. bibl. s. v. Giustiniano. Sulla Cattedra v. la ...
Leggi Tutto
Scrovegni, Pietra degli
Le testimonianze dei cronisti e degli studiosi danno sull'appartenenza di Pietra al casato degli S. conclusioni decisamente discordi.
Andrea Gatari confonde Pietra con Maddalena [...] 230-252; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, confrontata con la redazione di A. Gatari, aa. 1318-1407, a c. di A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script.² XVII I, Città di Castello 1920, 416; M. Barbi, Dante. Vita opere e fortuna, Firenze 1933, 48. ...
Leggi Tutto