• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

AFFAROSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi) Sergio Bertelli Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] rimase attivo corrispondente, fornendogli, per la raccolta dei Rerum Italicarurn Scriptores, la cronaca di Pietro della Gazata (in Rer. Italic. Script., XVIII). Stabilito nel convento di Reggio, vi fu nominato nel 1716 "cellerario" o economo, e tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – INQUISIZIONE – LUIGI D'ESTE – BENEDETTINI – CELLERARIO

Pazzi, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Iacopo Arnaldo D'addario Figlio di Aldobrandino di Uguccione, detto " del Nacca " (o " del Vacca ", " del Neca "), fu ardente guelfo. Tra i principali primi esponenti della consorteria fiorentina [...] , Storia fiorentina, a c. di V. Follini, Firenze 1816, 137; da Marchionne Di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a c. di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script.² XXX 1, 47; da G. Villani Cronica VI 78, XII 44 (che lo chiama " del Nacca " e " del Nera "); e ... Leggi Tutto

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] 26 nov. 1396. Fonti e Bibl.: Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, p. 523; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script.2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 324; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Cristoforo (Cristofano) Paolo Orvieto Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] legato a tale cronaca senese, pubblicata, per quanto ci è rimasto di essa, col titolo di Frammento di un diario (1479-1483) nei Rer. Ital. Script. nel vol. XV, 6, Bologna 1939, pp. 875-944, a cura di A. Lisini e F. Iacometti. Il testo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTOBULO di Cassandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico greco del tempo di Alessandro Magno. Originario, come pare, della Calcidica, ottenne più tardi (dopo il 316-5) diritto di cittadinanza in Cassandria, la città fondata da Cassandro al posto di Potidea. [...] conto di Alessandro, quando Aristobulo, alquanto dopo la battaglia d'Isso, pose mano al suo lavoro. I frammenti in Müller, Script. rer. Alex., 94-113 e meglio in Jacoby, Fragm. Graec. Histor., II, 769-799 (cfr. Komm., p. 508 segg.); A. Frankel, Die ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CASSANDRO – BRESLAVIA – CALCIDICA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOBULO di Cassandria (1)
Mostra Tutti

SAVONAROLA, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONAROLA, Michele Arturo CASTIGLIONI Nikolai RUBINSTEIN Medico, avo di Girolamo S., nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore [...] di Padova e dei suoi uomini illustri, il Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue (a cura di A. Segarizzi, in Rer. Ital. Script., XXIV, p. XV, 1902), un'opera che contiene numerose notizie sulla città di Padova del '300 e del '400 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] liturgia della messa (Ferrando, Ep., XI, Wölfflin, 1900; Gregorio di Tours, De virtutibus sancti Martini, I, 28, MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 601). La sua diffusione nell'Alto Medioevo si deve soprattutto all'ambiente ecclesiastico e monastico ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Carlone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Carlone Ottavio Banti Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] e Bibl.: G. O. Corazzini, I Ciompi. Cronache e documenti, Firenze 1888, pp. 157-171; Sozomeni Pistoriensis Specimen Historiae, in Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 1111; Diario d'Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, in Cronache dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefeltro, Galasso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Galasso da Giuseppe Inzitari Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] significato, era da riferirsi a qualcosa d'intermedio ‛ tra signoria e stato franco '. Bibl. - Annales Caesenates ab anno 1275 usque ad annum 1473, in Rer. Ital. Script. XIV, Milano 1729; P. Cantinelli, Chronicon a. 1228-1306, a c. di F. Torraca, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – GUGLIELMO DURANTE – LIBERO COMUNE – SCOMUNICA

ADORNO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Teramo Giuseppe Oreste Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] vivo. Aveva sposato Violante di Azzo Malaspina. Fonti e Bibl.: Iohannis Stellae Annales genuenses, in L.A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, cfr. Indice;P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VI; A. Giustiniani, Castigatissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 250
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali