• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] . Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 75; Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langob. et Italic. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 77 s., 86 s., 94, 96 s., 110, 122, 133 (II, 9, 26, 32; III, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – INVASIONE LONGOBARDA – GREGORIUS TURONENSIS – CIVIDALE DEL FRIULI – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marino Laura Giannasi Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i confini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, pt. I, t. 3, a c. di R. Cessi, p. 119; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aldobrandeschi, Omberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Omberto Giorgio Varanini Figlio di Guiglielmo conte di Soana, dell'antica famiglia feudale degli A., potenti signori della Maremma, O. continuò con energia la politica fieramente antisenese [...] da Stricha Tebalducci, da Pelacane di Ranieri Ulivieri e da Turchio Maragozzi; e fello affogare il Comune di Siena per denari ", Rer. Ital. Script. XV 28), sia che morisse combattendo contro le milizie senesi a Campagnatico in Val d'Ombrone, come ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNATICO – GROSSETO – OMBRONE – FIRENZE – HABITUS

Rea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rea Antonio Martina Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno [...] , avvedutosi dell'inganno, riuscisse a rintracciarlo, R. affidò Giove ai Cureti o Coribanti (cfr. Ovid. Fast. IV 210 e anche Lucrezio Rer. nat. II 600-643), suoi sacerdoti, che coprivano le grida e i vagiti del bambino con le loro danze e con lo ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – CORIBANTI – VIRGILIO – PLUTONE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Francesco Corvino Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] identificato con Opicino Canestri (de Canistris), il quale non lo mette tra i santi canonizzati (Liber de laudibus civitatis Ticinensis, in Rer. Ital. Script., XI,1, a cura di R. Maiocchi e F. Quintavalle, p. 3). Nello stesso anno della morte di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Eugenio Chiarini Sposa, si presume, di Bonconte da Montefeltro, il quale, lamentando nel V del Purgatorio l'abisso che la morte ha scavato tra lui e congiunti e parenti suoi incuranti di suffragi [...] d'Este (Pg VIII 73 ss.), in chiara antitesi con la Nella di Forese (cfr. Pg XXIII 85-90). Bibl. - Annales aretini, in Rer. Ital. Script. XXIV 1, Città di Castello 1909, 10-11; C. Ricci, Il canto V del Purgatorio, in Ore ed ombre dantesche, Firenze ... Leggi Tutto

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo) Irene Scaravelli Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 104; Reginone di Prüm, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, Ibid., Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, L, ibid. 1890, pp. 175 s.; Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURISIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURISIO, Gerardo Flavio Fiorese – Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo. Il padre, oltre che nella cronaca [...] II, Hannoverae 1710), di J.G. Graeve (Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, VI, 1, Lugduni Batavorum 1722) e di L.A. Muratori (Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726), l’opera fu infine edita nel 1914 a cura di G. Soranzo con il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO – MARCA TREVIGIANA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURISIO, Gerardo (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] autonoma: ignorata da Andrea Dandolo per la stesura della sua Chronicabrevis (in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, pp. 351-373 et Imperum libri duo (a cura di G. Monticolo - A. Segarizzi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXII, 4, pp. 485-519) sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] . Script., 2ª ed., XII, 1, p. 85; Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz - L. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 101 s., 105-107, 109 s., 113 s., 120 (III, 18, 19, 26, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 250
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali