• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Geografia [49]
Storia [52]
Geografia umana ed economica [35]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [37]
Asia [20]
Europa [13]
Geopolitica [23]
Diritto [19]
Economia [15]

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] mussulmane del 1871-78), situata al confine con le repubbliche sovietiche del Tagikistan e del Kirghisistan, tra il fiume Tarim a N e le propaggini del massiccio del Karakorum a S-O. Secondo le notizie che dà l'epopea indiana del Mahābhārata, nei ... Leggi Tutto

La Lituania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] , la Lituania riveste un ruolo da protagonista negli eventi che portano alla dissoluzione dell’URSS: è tra le prime Repubbliche sovietiche a proclamare la propria sovranità (nel maggio 1989) e poi l’indipendenza (nel marzo 1990). I tentativi di Mosca ... Leggi Tutto

Il land grabbing

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] o affittano a lungo termine grandi superfici in America Latina, nel Sud-Est asiatico, nelle ex repubbliche sovietiche e, soprattutto, nell’Africa subsahariana. L’accelerazione delle transazioni in terra pone diverse questioni di sostenibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ENERGIE RINNOVABILI – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il land grabbing (1)
Mostra Tutti

Trans-Asian railway

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trans-Asian railway <tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] Cina con una distanza tra i binari di 1435 mm, lo standard in uso in Finlandia, Russia e nelle ex repubbliche sovietiche (1520 mm), lo scartamento ancora più largo del subcontinente indiano (1676 mm) e lo scartamento ridotto adottato da alcuni paesi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE SOVIETICHE – SUBCONTINENTE INDIANO – PENISOLA COREANA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO

uiguri

Lessico del XXI Secolo (2013)

uiguri s. m. pl. – Popolazione turcofona di religione musulmana che abita da secoli nello Xinjiang, vasta regione autonoma nordoccidentale della Cina, ricca di materie prime e in posizione militarmente [...] anni Novanta la necessità di scongiurare il contagio di fermenti secessionisti, sulla scia di quelli verificatesi nelle ex repubbliche sovietiche turcofone e islamiche dell’Asia Centrale, ha spinto le autorità cinesi a intensificare i controlli e la ... Leggi Tutto

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UCRAINA * Adriano Guerra Oxana Pachlovska (XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica [...] 355 ''sì'' e 4 ''no'' la piena sovranità della Repubblica, e l'U. si era staccata dall'URSS con una , Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall of the Soviet Empire, Princeton 1993; Keesing's record of world events, New York 1993-94; ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] il peso delle pressioni provenienti dalla Russia, nel 1996 Kučma aveva anche avviato una politica di apertura verso le repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale nonché verso la Turchia. Nel maggio 1997, dopo una lunga fase di aspre polemiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 i L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] i paesi maggiormente interessati dall’emigrazione sudcoreana sono stati la Cina, gli Stati Uniti, il Giappone e le ex repubbliche sovietiche. La densità della popolazione è tra le più alte del mondo: la Corea del Sud si colloca infatti al ventesimo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Svezia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] che, non a caso, è stata assieme alla Polonia la promotrice del ‘Partenariato orientale’ con le sei ex repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina). Nella stessa logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] e una piccola Marina. Molte delle forniture di armi vengono dalle ex repubbliche sovietiche. L’esercito angolano è intervenuto in Congo (1998) e nella Repubblica Democratica del Congo (1998-2003), nel quadro della strategia di contenimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
KGB 〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali