L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] divisione amministrativa; l'Ungheria è divisa in 25 comitati e 11 città autonome; nell'URSS le 16 repubbliche federative sovietiche sono divise amministrativamente in un numero non precisabile di regioni (krai), provincie (oblast) e circondarî (okrug ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] , che sono entrati nella fase di declino produttivo. Progressi significativi si sono invece avuti in Russia e in alcune repubbliche ex sovietiche dell'area del Caspio, dove il crollo dell'URSS ha consentito l'ingresso di nuovi operatori e l'impiego ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] di diverse religioni: baltiche, caucasiche e centro-asiatiche. Negli ultimi dieci anni, però, si è diffusa l’espressione Repubbliche ex sovietiche turcofone per indicare in maniera molto generica i Paesi compresi tra la Cina e la Turchia. Tra gli ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] presidente dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. Nacque a Simbirsk il 10 (22) aprile 1870 da un ispettore scolastico i cui figli furono tutti rivoluzionarî. Finito il ginnasio a Simbirsk, nel 1887, l'anno stesso in cui il fratello ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] nella steppa sconfinata del Kazakistan. Del classicismo socialista, che ben rappresentava la monumentalità degli edifici nelle Repubbliche ex sovietiche, è rimasta traccia in alcuni tipi residenziali in linea e in un’aggregazione di volumi (di ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460)
Giuseppe AVITABILE
Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia [...] dell'Ucraina e della Russia bianca polacche, delle tre repubbliche baltiche, della Bessarabia e di parte della Bucovina. novembre 1942), che capovolse le sorti della guerra germano-sovietica. Nel novembre 1943 partecipò alla conferenza di Ṭeherān e ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] il petrolio, che continua a essere la prima fonte nel mix energetico (42%), è importato da Libia, Nigeria, repubbliche ex sovietiche, Algeria, Angola, Arabia saudita, Norvegia e Kuwait tramite gli oleodotti che passano da Francia e Italia.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle altre repubbliche socialiste sovietiche, il conseguimento dell’indipendenza non si è tradotto in un allontanamento dalla sfera di influenza politica e ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] fasi si istituì in quasi tutto il territorio dell'ex Impero zarista, sotto il nome di Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), uno Stato socialista (marxista-leninista), il quale, per giungere alla soppressione della proprietà e dell ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu medaglia d'argento dietro la Gran Bretagna. Quella del 1991 fu l'ultima apparizione dell'Unione Sovietica, divisa da allora in poi in tante Repubbliche autonome. Anche l'URSS chiudeva con un bilancio imponente: 11 ori, 14 argenti e 6 bronzi in ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...