minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] . Non dissimili appaiono almeno alcune delle situazioni di tensione, generalmente definita interetnica, nelle repubbliche caucasiche ex sovietiche e nel territorio russo nel Caucaso, che proseguono tuttora senza aver raggiunto una stabilizzazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] guerra.
Il 29 novembre 1945 fu proclamata la repubblica popolare iugoslava (Federativna Narodna Republika Jugoslavija: FNRJ platonico, anche se molto significativo, l'appoggio del governo sovietico che poche ore avanti l'apertura delle ostilità, nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] è anche la creazione della Shanghai Cooperation Organization (SCO), fondata nel 2001 con la Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per fare fronte comune contro le ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] anche alle due Coree, all'Iran (per via di una possibile acquisizione di a. n. provenienti dalle Repubbliche islamiche ex sovietiche del Kazakhistan e del Tagikistan), all'῾Irāq.
Trattato sui fondali marini: multilaterale globale, in vigore dal 18 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] nazionale e l'elezione del Gürsel alla presidenza della Repubblica (26 ottobre 1961).
In politica estera, la T le ha fruttato l'appoggio degli S.U.A. contro le pretese sovietiche e ingenti aiuti economici e militari, specialmente dal 1947 al 1950. La ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] sponsorizzazione (costruzione di scuole, di uffici pubblici e di interi insediamenti da parte delle repubbliche socialiste sovietiche federate e di città). Tuttavia, le difficili condizioni climatiche, la mancanza di una soddisfacente infrastruttura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] di idrocarburi che si è venuta individuando intorno e dentro il Mar Caspio, interessando anche altre tre repubbliche ex sovietiche, le centroasiatiche Kazakistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Nel 2004 la produzione azera di petrolio ammontava a 15,5 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nella coltivazione sia creando stazioni sperimentali, sia introducendo varietà americane, sia promovendo studî tecnici.
Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche. - Per ordine d'importanza come paese produttore di cotone, l'U. R. S. S. tiene ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] la mortalità infantile è molto diversa. Si contano infatti nella Repubblica Sudafricana 21,6 decessi di bambini di meno di un anno United Nations, Evanston 1963; S. Hamrell-C. G. Widstrand, The Soviet Bloc, China and Africa, Uppsala 1964; D. L. M. ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] soggetti a forte rischio sismico (i principali gruppi di ricerca operano in Giappone, California, Cina, Russia, repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale, Italia e Grecia). I risultati già ottenuti con varie tecniche, spesso combinate fra loro ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...