contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] % in Africa. In Europa, il primato delle produzioni contraffatte è detenuto da paesi come la Spagna, alcune Repubbliche ex sovietiche (in partic. le tre Repubbliche baltiche, l'Ucraina e la Bielorussia), la Polonia, la Romania, la Turchia e la Grecia ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] per la distribuzione dei fondi agli studi cinematografici delle Repubbliche dell'URSS, dalla Mosfil′m alla storica Lenfil′m Sovinterfest fondato nel 1975. Si sceglievano qui i film sovietici da mandare ai festival stranieri e si organizzavano i ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] , degli attori responsabili della gestione di crisi globali o governative nazionali. Concretamente, la Russia ritiene le Repubbliche post-sovietiche (tra tutte, l’Ucraina) degli stati con cui i paesi occidentali non possono relazionarsi senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] costituente dell’URSS nel 1922. Nel 1936, a seguito della nuova Costituzione dell’URSS, viene istituita la Repubblica Socialista Sovietica di Georgia. I suoi confini sono decisi da Stalin (1879-1953) che include nel nuovo territorio l’Agiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] politica appartenente in toto al partito comunista; il 21 luglio è proclamata la Repubblica Socialista Sovietica della Lettonia che chiede l’annessione all’Unione Sovietica. La Lettonia passa sotto il controllo tedesco dal 1941 al 1945, quando le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] , nel 1940 la Bessarabia viene occupata da truppe sovietiche. Il 2 agosto 1940 è istituita la Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia; il suo territorio comprende quello della RepubblicaSovietica Moldava e quello della Bessarabia con capitale ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cella
L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] esteri russo Andrey Kozyrev).
Da qui i tentativi di creazione di piattaforme politiche regionali che coinvolgevano varie repubbliche ex sovietiche che si trovavano anch’esse alla ricerca di un’identità geopolitica più chiara, alcune tendenti a un ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] di Lenin andava tramontando, essa riunì in una struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’Unione ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] in 81 paesi non solo in Africa o Medio Oriente, ma anche in America Meridionale e tra le repubbliche ex sovietiche), l’organizzazione identifica altri cinque criteri: cattiva immagine generale e situazione finanziaria (104 paesi, tra cui alcuni ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] novembre 1991, contestualmente al conseguimento dell’indipendenza delle tre Repubbliche Socialiste Sovietiche del Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaigian e Georgia), la Repubblica Cecena di Ichkeria -che, assieme all’Inguscezia, beneficiava dello ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...