Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] nel frattempo: la caduta del Muro di Berlino e la disgregazione dell'URSS. Per il momento le Repubbliche ex sovietiche, sebbene avessero già assunto (politicamente) entità di Stati autonomi, preferirono schierarsi con una sola squadra e un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] .
La stagione ‘russa’
Venturi partì per l’Unione Sovietica anche con l’intento di studiare l’impero zarista nel . Venturi, Milano 2004.
Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] B.A. Litvinskij, B.I. Marshak, G.A. Pugachenkova e B.Ja. Staviskij. La dissoluzione dell'impero sovietico e l'indipendenza delle repubbliche centroasiatiche agli inizi degli anni Novanta hanno coinciso con la crisi della promozione delle attività ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] città di Milano; nel 1989 gli fu conferito il diploma di accademico dell’Accademia di belle arti dell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche. Nel 1989 il M. donò un gruppo cospicuo di sculture al Museo del Bargello, e di disegni al Gabinetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] di vista nazionale.
Anni Novanta: ancora “pulizia etnica”
A questa regola continuano a fare eccezione le repubbliche costituenti la federazione jugoslava e quella sovietica, e non a caso il crollo di queste due entità fa sì che la pulizia etnica ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] portò in posizione di primo piano. Una volta stabilite, infatti, normali relazioni diplomatiche con l'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS), il M. fu subito destinato quale ambasciatore italiano a Mosca (24 febbr. 1924).
A Mosca egli ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] il paese fino al 1921. Nel 1918 sorse la Repubblica socialista federativa sovietica russa e nel 1922 l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (l’Unione Sovietica), di cui la Repubblica russa divenne il nucleo essenziale.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] «bolscevico», consolidatasi al potere dopo una terribile guerra civile, essa portò alla formazione dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. L’erede di Lenin, Joseph Vissarionovic Stalin (1879-1953), trasformò l’URSS in una grande potenza ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] terminò nel 1920 con la definitiva vittoria dei bolscevichi e la successiva proclamazione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Le esperienze fatte in teatro, come scenografo e regista, furono per Ejzenštejn molto importanti, ma ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] destinati a Boris.
Letjat žuravli rappresenta il ritorno del cinema sovietico sulla scena mondiale dopo gli anni dello stalinismo. Conquistata la soprattutto nei film indiani, assai diffusi nelle repubbliche asiatiche dell'URSS, o in un linguaggio ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...