Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] in virtù di tale politica, un autentico Stato nello Stato. Dopo che i tentativi di agganciare le repubbliche ex sovietiche alla propria economia si sono rivelati chimerici, in particolare poiché naufragati nella faida delle fazioni afghane, Islāmābād ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , prima emittente commerciale del Paese, ora nel gruppo Lagardère, dedita al format Hot AC e diffusa in molte Repubbliche ex sovietiche, AvtoRadio (musica e notizie) e le musicali Nashe radio (rock nazionale), Maximum (pop, rock e musiche alternative ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] - almeno fino ai rivolgimenti della fine degli anni ottanta - nei paesi socialisti (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, Repubblica Democratica Tedesca, Romania, Cuba, Bulgaria, Albania), dove il controllo di costituzionalità delle leggi ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] – eccidi e devastazioni.
Le vicende si prolungano, non senza successi spettacolari dell’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) soprattutto in campo aerospaziale; ma l’‘implosione’ del sistema socialista è solo mascherata e rinviata. L ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] della New Archaeology erano al massimo della popolarità scientifica. D'altro canto, l'indipendenza acquisita dalle repubbliche centroasiatiche ex-sovietiche ha posto invece fine a quasi un secolo di "segregazione" della regione turkmena, che si ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] forme di difesa territoriale potrebbero essere adottate dagli Stati dell'Europa orientale, dai Paesi Baltici e dalle Repubbliche ex sovietiche, data la possibilità di rinascita della minaccia di Mosca. Tuttavia l'instabilità interna e la presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] planetarie e scopi militari.
Se l'era spaziale è nata con una competizione tra due nazioni, l'Unione della Repubbliche Socialiste Sovietiche e gli Stati Uniti d'America, all'inizio del XXI sec. sono più di 20 le nazioni attivamente coinvolte ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] commercializzati come naturali, passando così inosservati nella grande esportazione che l'allora Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche fece di diamanti siberiani. Dopo il cambiamento di uso commerciale imposto dall'entrata in produzione ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] dai tempi di Caterina II e stabilitesi nella regione del Volga. Per loro era stata eretta la Repubblica socialista sovietica dei tedeschi del Volga, che ebbe fine con le deportazioni staliniane. Questi nuovi immigrati, provenienti soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] è stato più limitato di quanto si pensasse subito dopo la fine dell’URSS. I progetti di penetrazione nelle repubbliche musulmane ex sovietiche si sono rivelati troppo ambiziosi per le limitate risorse di cui Ankara dispone realmente, mentre l’Irān ha ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...