• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [86]
Scienze politiche [25]
Geografia [41]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [37]
Storia per continenti e paesi [29]
Asia [15]
Europa [15]
Geopolitica [13]
Arti visive [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

POTERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTERI Guido Zanobini . Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] ordinamenti è prevista un'elezione diretta da parte del popolo anche per questi organi, e principalmente per il capo dello stato (repubbliche presidenziali); in altri è invece stabilita un'elezione indiretta e di secondo grado, attraverso le Camere ... Leggi Tutto

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 591) La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] diverse varianti delle forme di governo presidenziali: da quella, originaria, degli Stati Uniti, alle repubbliche presidenziali latino-americane, da essa derivanti, al semi-presidenzialismo della Quinta Repubblica francese. Se, infine, si ha riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE PRESIDENZIALI – SEMI-PRESIDENZIALISMO – ITALIA REPUBBLICANA – TECNOCRAZIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

Elettorali, sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] quale concorre. Per limitarsi alle cariche più elevate, molti capi di Stato (per es., quelli di alcune repubbliche presidenziali e semipresidenziali, a cominciare dalla Francia), sono eletti con un sistema maggioritario che prevede un'elezione valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – SISTEMA PROPORZIONALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

elezioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elezioni Stefano De Luca Come si assegnano le cariche politiche Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] (come gli Stati Uniti) ciò avviene, sia pure in modo parziale. Quanto al capo dello Stato, nelle Repubbliche presidenziali è eletto direttamente dal popolo, mentre in quelle parlamentari è eletto dal Parlamento. Nelle monarchie, invece, si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICHE PRESIDENZIALI – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – POTERE GIUDIZIARIO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elezioni (7)
Mostra Tutti

repubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

repubblica Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] l’URSS o Unione delle repubbliche socialiste sovietiche di Stalin, la Repubblica sociale italiana di Mussolini, la Repubblica federale iugoslava di Tito, la Repubblica popolare cinese di Mao Zedong, la Repubblica presidenziale cubana di Castro). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti

Zelenskij, Vladimir Aleksandrovic

Enciclopedia on line

Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] trae nome dalla serie, e a candidare Z. alle presidenziali del 2019. Dilettante della politica, e ostentando la sua contro l'Ucraina un attacco militare, riconoscendo le autoproclamate repubbliche autonome del Donbass e invadendo il Paese, cui l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCO D’AZZARDO – UNIONE EUROPEA – PROSTITUZIONE – IMPERIALISMO – KRYVYJ RIH

Vujanović, Filip

Enciclopedia on line

Vujanović, Filip Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] , divenendo nel 2006 primo presidente della Repubblica del Montenegro Indipendente dopo il referendum che ha posto fine all’unione tra le due repubbliche; è stato riconfermato nella carica alle consultazioni presidenziali del 2008, ottenendo un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – REFERENDUM – BELGRADO

Cesarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cesarismo Angelo Panebianco Definizione Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] a seconda del numero dei governanti (autocrazie, oligarchie, repubbliche, nei termini di Lasswell e di Kaplan), né in essere osservato tra crisi, politica mondiale e potere presidenziale per i decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROBLEMA DEL FREE RIDER – NAPOLEONE BONAPARTE – EUROPA CONTINENTALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarismo (2)
Mostra Tutti

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Putin, Vladimir Vladimirovič Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] il quale ha lavorato, dal 1985 al 1989, nella Repubblica Democratica Tedesca. Tornato in Russia, si è schierato con elezioni) e aggiudicandosi 238 seggi su 450. Le elezioni presidenziali, svoltesi nel marzo 2012 in un clima di violente agitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INTERVENTO IN IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partito democratico progressista), guidata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG
1 2 3
Vocabolario
presidenziale
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali