GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] si faceva possibile. Anche se gli scopi erano più limitati, una parte del programma coincideva quindi con quello degli esuli repubblicani, che, meno provvisti di beni di fortuna e di appoggi, niente avrebbero potuto fare da sé.
Uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] parte, la risolutezza e lo spirito irriducibile con cui seppe tener testa agli Austriaci lo resero popolarissimo presso tutti i repubblicani che ne fecero quasi il simbolo del combattente ostinato e mai domo. E forse fu appunto per corroborare questa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] p. 158). Il 29 Ottobre, a conferma di queste parole, con una compagnia del reggimento "Aosta" caricò alla baionetta alcuni repubblicani, poi chiese al generale C. G. De Launay un battaglione di fanteria per il servizio d'ordine pubblico (Arch. Doria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ) del patriziato napoletano, testimone e narratore dell’assalto dei lazzari alle case di famiglie filofrancesi, fu tra i 31 repubblicani napoletani che facilitarono l’entrata dei francesi a Napoli, liberando il 21 gennaio 1799 da soldati e lazzari la ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] (Note autobiografiche, p. 128). Secondo il Montanelli (Memorie, p. 178)questi giovani, nonostante fossero tutti repubblicani (e il C. addirittura "socialista falasteriano"), ritennero opportuno aderire a programmi più pratici e realizzabili; e ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] la repubblica mettendola sotto la protezione francese, mentre la rivolta dilagava nelle province. Per mesi durò la resistenza dei repubblicani e soltanto la mancanza dei promessi aiuti francesi e i contrasti tra il duca di Guisa, che aveva assunto ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] Guerra A. Franzini, anche perché l'A. era tenuto in sospetto dallo stesso governo provvisorio per i suoi precedenti repubblicani. Resosi conto della situazione per cui nel clima di freddezza dei comandi regi i volontari in operazioni campali nel ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] e distribuito nell'ambiente universitario torinese.
Il gruppo che si era formato, intorno a questo giornale, d'intonazione socialista e repubblicana con qualche influenza gobettiana, si riuniva a casa del De Rosa. Il D. entrò in contatto anche con l ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] , L’avventura di D. P., in Nuova antologia, CXXII (1987), 3, pp. 258-272; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, pp. 184, 319; G. Angelini - A. Colombo ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] l'insofferenza della popolazione verso il regime militare particolarmente duro, l'insurrezione scoppiò ugualmente sotto la guida dei repubblicani C. Cassola e L. Contratti, coi quali si schierarono tutti i patrioti decisi a battersi, anche coloro che ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...