VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] fu attribuita la paternità, La democrazia combattuta coll’esperienza di tutti i secoli. In aperto scontro con i repubblicani e i patrioti filofrancesi, Vergani ripercorreva le origini storiche che avevano caratterizzato l’epoca a lui contemporanea e ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] la nascita della Repubblica Romana, pose in grandi difficoltà la linea dei liberali moderati criticati sia dai democratici repubblicani sia dai reazionari pontifici, i quali chiedevano il ritiro della costituzione e li accusavano di avere portato lo ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] fasc. 12, nn. 3430, 3431, 3435).
Curò la riedizione veneziana delle Gioie, sventure e speranze d’Italia. Canti Repubblicani di Giuseppe Ricciardi (Parigi, 1839), e nel settembre 1848 divenne collaboratore del settimanale La Formica.
Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] basata sulla formula centrista proposta da De Gasperi sul piano nazionale. La DC governava la città con liberali, repubblicani e socialdemocratici. Con questa formula portò avanti la propria linea di sviluppo che comprese anche la candidatura di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] a Roma. Ma in quel palazzo Farnese che al suo rientro in città aveva trovato devastato e saccheggiato - sia dai repubblicani, sia dai Francesi - soggiornò in realtà assai di rado. Nel 1851 scortò personalmente il papa di ritorno nella sua capitale ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] in patria. In questo periodo aveva pubblicato anche diversi libri, fra cui Principi religiosi e morali ad uso dei piccioli repubblicani (Milano 1796).
Nel dicembre del 1798 poté tornare finalmente a Vercelli, dopo otto anni di peregrinazione. A fine ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] ; fu quindi abilissimo nel giostrare fra i differenti orientamenti e i conflitti di competenze frequenti tra organismi repubblicani e francesi. Nell’ambito della precipitosa operazione di vendita dei beni nazionali – avviata nel 1798 con esiti ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] ) era contraria al cambiamento di linea politica in corso (con l’avvicinamento ai socialisti), preferendo orientarsi verso i repubblicani e i liberali. A ciò si sommarono divergenze sulla politica estera, tra neutralisti e filoatlantici. La questione ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] a soddisfare alcune esigenze degli integralisti (per la sua rivalutazione della "classe" aristocratica, per l'avversione agli istituti repubblicani, per il ritorno a toni più intransigenti), cosa che non erano stati in grado di fare né il precedente ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] .
Si perde poi ogni traccia del Bischi. Certamente la sua famiglia parteggiò per la rivoluzione. La moglie frequentò i salotti repubblicani; dei figli, Settimio, che il 4 pratile VII (23 maggio 1799) figura fra gli acquirenti di beni nazionali, in ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...