SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] 166; C. Cordaro, A.M. S. Saggio critico biografico, Piacenza 1906; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento. Interpretazioni ‘repubblicane’ di Machiavelli, Bari 1964, pp. 14 s.; G. Costa, Un avversario di Addison e Voltaire: John Shebbeare, alias ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] M.S. Piretti - G. Guidi, I-II, Bologna 1992, ad indices; R. Balzani, Circoli e politica. Le origini della Consociazione repubblicana ravennate, 1863-1872, Bologna 1993, ad ind.; Storia di Ravenna, V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di L ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] In un primo tempo, fino al colpo di Stato del 2 dic. 1851, che di fatto pose fine all’esperienza repubblicana francese e alle speranze di quanti guardavano a Parigi per rilanciare la rivoluzione in Europa, partecipò attivamente anche ai progetti per ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] indipendenza, in favore della quale continuò instancabilmente ad adoperarsi, traspare la profonda diffidenza nei confronti dei repubblicani e del "partito guerrazziano", sul quale egli ripetutamente sottolineò la necessità di vigilare con la massima ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] . ebbe anche un'attività politica di un certo livello; la sua precoce ammirazione per Mazzini e i suoi saldi ideali repubblicani lo portarono in gioventù a iscriversi al Partito repubblicano italiano (PRI) e suoi articoli (non firmati) comparvero nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] del complesso, giudicato arbitrario, e per la mancanza di autonomia nella conduzione delle indagini (L'area sacra e i templi repubblicani del largo Argentina, Roma 1930; cfr. Santangeli Valenzani, p. 57; Messa, pp. 82, 201-204). Dopo la fine del ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] -costituzionale – giunse a livelli estremi. Gli attacchi verso il ministro degli Esteri da parte dei deputati democratici e repubblicani (tra i quali si distinsero soprattutto Pasquale Calvi, Giovanni Raffaele e Giuseppe La Masa) si fecero sempre più ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] da un modello repubblicano a uno signorile, è pur vero che sostanzialmente ben poco cambiò. Paolo abolì i principali organi repubblicani, quali il Collegio degli anziani, il Consiglio generale e quello dei Trentasei, e li sostituì con un consiglio ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] democratiche; fu poi eletto membro dell'Assemblea costituente toscana nel marzo 1849, e prese le distanze dagli indirizzi repubblicani. Da tempo aspirava alla cattedra di storia a Pisa, che gli fu assegnata dal governo di Francesco Domenico ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] da uno stabilimento all’altro» (SPD, RSI, b. 15, f. 70, Rocca a Graziani, 6 novembre 1943). I fascisti repubblicani lo arrestarono nella primavera del 1944, ma dovettero rilasciarlo in seguito all’immediato intervento dei tedeschi.
Fece quindi parte ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...