IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] Napoli, ebbe in G. Nicotera, con cui era imparentato per via materna, in G. Ricciardi e in genere nei repubblicani napoletani coloro che lo introdussero alle ideologie rivoluzionarie, mazziniane o garibaldine o anche soltanto atee che fossero, ma fu ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] , dopo la caduta di Siena tornarono più volte a ribellarsi con sommosse, fino al 1559, in favore degli esuli repubblicani che si erano ritirati a Montalcino.
Nell'autunno del 1554 i paesi della Montagnola caddero nelle mani degli invasori: prima ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] barca faceva acqua da tutte le parti e per di più la burrasca cresceva. Si accanivano contro la monarchia i patrioti repubblicani e francofili (tra i più noti, oltre il Ranza, l'abate Morardo e Modesto Piroletti), i fuorusciti piemontesi a Parigi (il ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] ; I giorni difficili della Pubblica Istruzione, Firenze 1979; L’Italia nell’Occidente. La politica estera dei governi a guida repubblicana, giugno 1981-novembre 1982, I-II, Roma 1984; Intervista sulla democrazia laica, a cura di P. Bonetti, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] una serie di presenze elettorali con formule personalistiche. Fu eletto con il Polo laico in coalizione personale con liberali e repubblicani alle elezioni europee del 1989, e con la Lista Marco Pannella alle politiche del 1992 insieme ad altri sei ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] radicale (PR), progettato come nucleo promotore di quella ‘Terza forza’ che avrebbe dovuto coinvolgere i democratici laici, i repubblicani e i socialisti liberali alieni dall’alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia dei quarant’anni, diede vita ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] si faceva possibile. Anche se gli scopi erano più limitati, una parte del programma coincideva quindi con quello degli esuli repubblicani, che, meno provvisti di beni di fortuna e di appoggi, niente avrebbero potuto fare da sé.
Uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] parte, la risolutezza e lo spirito irriducibile con cui seppe tener testa agli Austriaci lo resero popolarissimo presso tutti i repubblicani che ne fecero quasi il simbolo del combattente ostinato e mai domo. E forse fu appunto per corroborare questa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] p. 158). Il 29 Ottobre, a conferma di queste parole, con una compagnia del reggimento "Aosta" caricò alla baionetta alcuni repubblicani, poi chiese al generale C. G. De Launay un battaglione di fanteria per il servizio d'ordine pubblico (Arch. Doria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ) del patriziato napoletano, testimone e narratore dell’assalto dei lazzari alle case di famiglie filofrancesi, fu tra i 31 repubblicani napoletani che facilitarono l’entrata dei francesi a Napoli, liberando il 21 gennaio 1799 da soldati e lazzari la ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...