• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [621]
Storia [581]
Geografia [66]
Scienze politiche [83]
Letteratura [84]
Diritto [79]
Arti visive [61]
Storia contemporanea [56]
Europa [44]
Storia per continenti e paesi [36]

BERTOLOTTI, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] fu tra i fondatori dei giornale IlMessaggero e nel 1900 della Lega democratica italiana, che riuniva anarchici, socialisti e repubblicani. Nel 1901 la Lega si trasformò in Circolo socialista, che organizzò i primi grandi scioperi di San Paolo (nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muhammad V

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad V Sultano, poi re del Marocco della dinastia ‛alawita (Rabat 1909-ivi 1961). Salito al trono nel 1927, per la sua politica nazionalista entrò in conflitto con la Francia che aveva il protettorato [...] di re. Durante il suo regno sostenne la decolonizzazione e, in particolare, l’indipendenza dell’Algeria; di lui si ricordano la protezione accordata alla comunità ebraica marocchina, ma anche la dura repressione degli indipendentisti repubblicani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – MAROCCO – FRANCIA – SULTANO – RABAT

GISCARD D'ESTAING, Valéry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GISCARD D'ESTAING, Valéry Enrico Decleva Uomo politico francese, nato il 2 febbraio 1926 a Coblenza, dove il padre era direttore delle finanze presso l'Alto Commissariato francese; dopo gli studi all'École [...] alle Finanze. Nel 1962, a 36 anni, fu promosso ministro nel governo Pompidou, creando un gruppo autonomo di repubblicani indipendenti fedeli alla maggioranza gaullista. Come ministro delle Finanze e degli Affari economici, G. assunse la principale ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REFERENDUM – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISCARD D'ESTAING, Valéry (2)
Mostra Tutti

DELESCLUZE, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e uomo politico francese, nato a Dreux il 2 ottobre 1809, morto a Parigi il 25 maggio 1871. Iniziato ventenne nelle società segrete e partecipe delle prime cospirazioni contro la monarchia [...] nei dipartimenti settentrionali. Egli fu allora accusato, forse senza sufficiente fondamento, di aver favorito l'incursione dei repubblicani nel Belgio. Nell'ottobre del 1848 si stabilì a Parigi per dirigervi una società politica da lui fondata ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUIANA FRANCESE – LEDRU-ROLLIN – JULES FAVRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELESCLUZE, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino Arianna Arisi Rota – Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] Curlo. Bernardo, laureatosi in legge nel 1786, dopo un’iniziale adesione alle idee dibattute nei circoli repubblicani cittadini, era approdato a posizioni unitarie e aveva privilegiato, rispetto all’attivismo politico, il consolidamento di carriera ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II – RIVIERA DI PONENTE

ZUCCARINI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli.. La comunità si [...] testi citati, si segnalano: La libertà nell’economia, Forlì 1907; Forme e problemi del movimento operaio, Roma 1912; I repubblicani nelle lotte, nell’organizzazione, per la politica del lavoro, Roma 1912; Il partito repubblicano e la guerra in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE EUROPEA

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] il 15 luglio 1893 la Rivista popolare sperando di farne la tribuna e il punto ideale di convergenza tra i repubblicani e i socialisti. Al dibattito il F. contribuì in prima persona proponendo, sulla scia delle contemporanee teorizzazioni di F. Albani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42) Guido GIGLI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Pino FORTINI Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] . La repubblica, prima e dopo la guerra mondiale, aveva dovuto combattere contro il clero e i realisti, contro i repubblicani più accesi, i socialisti, i sindacalisti e gli anarchici. In queste condizioni era inevitabile che il Portogallo passasse da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – CATTOLICESIMO SOCIALE – MANOEL DE OLIVEIRA – CACCIASOMMERGIBILI – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CAPELLETTI, Giuseppe, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e militare italiano, nacque a Rieti il 1° dicembre 1755, morì a Cadice il 7 marzo 1813. Alla morte del padre fu allogato dal fratello primogenito fra le guardie reali del re Carlo III di Spagna. [...] a cui il C. successe come titolare nel 1795. Dovette allora adoprarsi per attenuare la tensione fra gli eserciti repubblicani francesi, che occuparono Bologna nel maggio dell'anno seguente, i funzionari pontifici e le popolazioni. Il governo spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI SPAGNA – NAPOLEONE – SIVIGLIA – AUSTRIA – TURCHIA

ROCKEFELLER, Nelson Aldrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROCKEFELLER, Nelson Aldrich Uomo politico nordamericano nato l'8 luglio 1908 a Bar Harbor (Maine), figlio di John Davison iunior. Fautore della politica panamericana degli S. U. A., entrò nel 1940 nella [...] (1954-55). Nel 1958 è stato eletto governatore dello stato di New York per il partito repubblicano. Tra i possibili candidati repubblicani all'elezione presidenziale del 1960, nel dicembre 1959 rinunciò a porre la sua candidatura alla convenzione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCKEFELLER, Nelson Aldrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 151
Vocabolario
Obamacare
Obamacare s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali