• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [621]
Storia [581]
Geografia [66]
Scienze politiche [83]
Letteratura [84]
Diritto [79]
Arti visive [61]
Storia contemporanea [56]
Europa [44]
Storia per continenti e paesi [36]

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte Francesco Lemmi Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] giugno 1791), ma di lì a poco (17 luglio) fu tra coloro che più energicamente reclamarono la legge marziale contro i repubblicani del Campo di Marte. Sotto la Legislativa collaborò all'Ami des patriotes e al Journal de Paris, foglio sovvenzionato, si ... Leggi Tutto

FONSECA, Manuel Deodoro da

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA, Manuel Deodoro da Carlos Magalhães de Azeredo Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia [...] contro le autorità costituite. La crisi economica determinata dall'abolizione della schiavitù (13 maggio 1888) favoriva gli agitatori: i repubblicani dal canto loro profittavano, nella stampa e nel parlamento, dei contrasti tra il governo e una parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA, Manuel Deodoro da (1)
Mostra Tutti

Il downgrading del debito americano

Il Libro dell'Anno 2011

Stefano Micossi Il downgrading del debito americano Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] politica di trovare un accordo in grado di ristabilire l’equilibrio nel medio-lungo termine. Il recente compromesso tra Repubblicani e Democratici per rialzare il ‘tetto’ del debito pubblico va infatti in direzione contraria, dato che si prevede un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: STANDARD AND POOR’S – WALL STREET JOURNAL – ALEXANDER HAMILTON – CARTOLARIZZAZIONE – DOLLARO AMERICANO

Lunezia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lunezia Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] nell’Emilia, Piacenza e la parte apuana della provincia di Massa. Ma socialisti, comunisti (Nilde Iotti, reggiana) e repubblicani si schierarono apertamente contro la proposta: in particolare, non si considerava necessario dotare La Spezia di un ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO FORMENTINI – GIUSEPPE MICHELI – CARLO SFORZA – CENTRODESTRA – GARFAGNANA

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] della legione, diretto verso l'Italia. Sin dalla fine dell'anno precedente il Mazzini si era mostrato sicuro dei sentimenti repubblicani di G. "G. è veramente eccezionale uomo per noi - aveva scritto. - Il di lui nome in Italia comincia ad essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

SPADOLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPADOLINI, Giovanni Giornalista e storico, nato a Firenze il 21 giugno 1925. Già collaboratore dei settimanali Il Mondo, Epoca, ecc., e del Corriere della sera, Il Messaggero, ecc., dal 1955 dirige Il [...] ivi 1948; Ritratto dell'Italia moderna, ivi 1949; Il Papato socialista, Milano 1950; L'opposizione cattolica, Firenze 1955; Giolitti e i cattolici (1901-1914), ivi 1960; I radicali dell'Ottocento ivi 1960; I repubblicani dopo l'Unità, ivi 1960, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – MESSAGGERO – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] quotidiani. Parahyba. - La Gazeta do Governo da Parahyba do Norte fu fondata il 16 febbraio 1826; la Gazeta Parahybana, repubblicana, diretta da Antonio Borges da Fonseca, nacque nel 1828 e fu il primo giornale repubblicano del Brasile. Fino ad oggi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] alla vita di guerra, da lui continuata con alterna fortuna per oltre un ventennio, avendo a fronte gli eserciti francesi, repubblicani e imperiali, animati da spirito di conquista dal più grande capitano del tempo. E già dal giugno del 1792, quando ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – LUISA DI MECLEMBURGO-STRELITZ – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – MATRIMONIO MORGANATICO – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Franchi, Ausonio

L'Unificazione (2011)

Franchi, Ausonio (pseudonimo di Cristoforo Bonavino) Filosofo (Pegli, Genova, 1821 - Genova 1895). Ordinato sacerdote nel 1844, abbandonò l’abito talare nel 1849 ed entrò in contatto con l’emigrazione [...] fondò a Torino «La Ragione», un settimanale di «filosofia religiosa, politica e sociale» che attirò le simpatie dei repubblicani dissidenti da Mazzini; nel 1858, però, un anno dopo che il periodico era divenuto quotidiano, Franchi lasciò la testata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – RAZIONALISMO – MASSONERIA – CRITICISMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi, Ausonio (4)
Mostra Tutti

GALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Carlo Patrizia Mengarelli Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . Gli anni di studio in queste città furono importanti per la sua formazione politica. A Pisa frequentò gli ambienti anarchico-repubblicani e mantenne contatti con alcuni di essi anche negli anni successivi. A Roma ebbe il fondamentale incontro con E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SALVATORE CONTARINI – IMPRESA DI FIUME – MARCIA SU ROMA – GIUSEPPE VOLPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 151
Vocabolario
Obamacare
Obamacare s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali