• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [621]
Storia [581]
Geografia [66]
Scienze politiche [83]
Letteratura [84]
Diritto [79]
Arti visive [61]
Storia contemporanea [56]
Europa [44]
Storia per continenti e paesi [36]

MARTINI, François-Marie-Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, François-Marie-Émile Gino BURO Ingegnere, nato nel 1794, morto a Legarade presso Marsiglia il 23 luglio 1871. Nel 1814, uscito dalla scuola politecnica, entrò alla scuola d'applicazione di [...] sino alla morte. Nel 1848 fu eletto membro dell'Assemblea costituente per il dipartimento della Nièvre, e fu tra i repubblicani moderati. Restano di lui le opere: Du fer dans les ponts suspendus (Parigi 1831) e Nouveau procédé de fondage des ... Leggi Tutto

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] Consiglio provinciale. Dopo la sconfitta della lista clerico-moderata, nelle elezioni del 1877 a Rimini, entrò nella prima giunta democratico-repubblicana, che rimase in carica per poco più di due anni. Si dedicò inoltre, tra il, 1875 ed il 1883, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

murattismo

Dizionario di Storia (2010)

murattismo Movimento che caldeggiò la restaurazione di una dinastia murattiana nel regno delle Due Sicilie, nella persona dell’erede di G. Murat, Luciano (1803-1878). Si sviluppò dopo l’avvento di Napoleone [...] oppose Francia e Inghilterra al Borbone di Napoli. Ne furono accaniti avversari i democratici e gli unitari, sia repubblicani sia monarchici. I patrioti meridionali, rinchiusi nelle carceri borboniche, rifiutarono il loro appoggio al pretendente e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murattismo (1)
Mostra Tutti

Heritage Foundation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Heritage Foundation Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington, fra i più influenti think tanks («serbatoi di pensiero») americani. Fondato nel 1973, opera secondo una visione politico-economica [...] delle libertà individuali, il limitato intervento dello Stato nella vita economica e sociale e una efficace protezione delle frontiere. Legato agli ambienti repubblicani, l’istituto ha ispirato la politica del presidente R.W. Reagan negli anni 1980. ... Leggi Tutto

CANALEJAS y MENÉNDEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, giurista e letterato spagnolo, nato al Ferrol (Galizia) il 31 luglio 1854, assassinato a Madrid il 12 novembre 1912. A diciott'anni si laureò in diritto, filosofia e lettere. Nominato segretario [...] , e divenne più tardi direttore del quotidiano El Heraldo de Madrid. Professò idee ultrademocratiche, accostandosi per alcun tempo ai repubblicani, dai quali si separò poi, ascrivendosi al partito liberale. Fu eletto deputato nel 1871. Nel 1883 fu ... Leggi Tutto
TAGS: GALIZIA – BADAJOZ – FRANCIA – MADRID – FERROL

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] 1971) illuminata dall'ideale anarchico per cui rinunciò alla famiglia. Di origini modenesi, Giuseppe aveva frequentato ambienti repubblicani prima di unirsi agli internazionalisti; più volte condannato tra il 1884 e il 1885 per reati di propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIENGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIENGO, Carlo Matteo Pasetti TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] fama internazionale, noto come uno dei fondatori in Italia della terapia del dolore. In gioventù si avvicinò ai circoli repubblicani adriesi, che annoveravano tra le loro fila il sindacalista Giovanni Marinelli, con il quale strinse un saldo rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

GIANNELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Andrea Fulvio Conti Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] ricordata ed., a cura della stesso G., delle Lettere di Giuseppe Mazzini ad A. G., I, ibid. 1888; Propaganda repubblicana. Il Partito repubblicano. Osservazioni, Ancona 1889; Due gite clandestine a Roma negli anni 1861 e 1862, Pistoia 1894; Il dovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Bruno Di Porto Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] alla Repubblica romana, insieme al padre e al fratello Francesco. Per tale adesione, clamorosamente manifestata nei festeggiamenti repubblicani e con la partecipazione alla campagna antiborbonica del gen. J. E. Championnet, incorse nella condanna da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Camillo (1)
Mostra Tutti

FERRERO GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO GOLA, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola. Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] e L. Dell'Isola avvertì l'esigenza di occuparsi più attivamente della questione sociale costituendo a tale scopo la Lega repubblicana. Sorta nell'agosto 1871, la Lega si proponeva appunto di "far uscire il partito repubblicano dall'inerzia e farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO GOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 151
Vocabolario
Obamacare
Obamacare s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali