• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [96]
Storia [82]
Letteratura [19]
Diritto [17]
Filosofia [13]
Scienze politiche [14]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Comunicazione [8]
Diritto civile [6]

giacobini

Enciclopedia on line

Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto [...] dei g., prevalentemente monarchico-costituzionale fino alla metà del 1790, si orientò rapidamente verso concezioni di repubblicanesimo intransigente. Mentre i girondini si appoggiavano alla borghesia provinciale, i g. potevano contare sui sanculotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CLUB DEI CORDIGLIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOBINISMO – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobini (3)
Mostra Tutti

Montecchi, Mattia

L'Unificazione (2011)

Montecchi, Mattia Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] un ruolo di primo piano nel movimento liberale del biennio 1846-48 e combatté nella campagna del Veneto. Avvicinatosi al repubblicanesimo mazziniano, dopo la fuga di Pio IX fu deputato all’Assemblea costituente della Repubblica romana e membro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – AURELIO SALICETI – CARLO ARMELLINI – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecchi, Mattia (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Errico Giampietro Berti Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] tuttavia terminare gli studi. Una precoce passione politica lo portò ad aderire, quattordicenne, al repubblicanesimo mazziniano. Razionalismo, positivismo, libero pensiero, democraticismo e garibaldinismo furono i principî caratterizzanti la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Errico (4)
Mostra Tutti

Vettori, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Vettori Gennaro Maria Barbuto Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] profondamente avversa al popolo, ritenuto impreparato, incapace e pericoloso. Risulta, quindi, estraneo al tradizionale repubblicanesimo fiorentino e al suo concetto di florentina libertas, consistente non solo nell’indipendenza della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ASCENDENZA FAMILIARE – SILVIO PASSERINI – REPUBBLICANESIMO – FILIPPO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettori, Francesco (5)
Mostra Tutti

Pòggi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Erudito, teologo e polemista (Piozzano, Piacenza, 1761 - Ruebelle, Montmorency, 1842); alunno in Roma dell'Accademia dei nobili ecclesiastici, suddiacono (1785), frequentatore del cenacolo del vescovo [...] le dottrine episcopaliste e gianseniste. Abbandonato (1796) il sacerdozio, si diede al giacobinismo, predicando una specie di repubblicanesimo evangelico. Durante la reazione austro-russa (1790), riparò in Francia, ove si stabilì e dove fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SCIPIONE DE' RICCI – GIACOBINISMO – SUDDIACONO – PIOZZANO

Michelini, Giovanni Battista, conte di S. Martino e Repalgia

Enciclopedia on line

Uomo politico (Savigliano 1797 - Torino 1879); carbonaro, fu condannato e costretto all'esilio per la parte avuta nei moti del 1821. Passò allora a un acceso radicalismo, più tardi mitigato, e i suoi propositi [...] azione pedagogica per l'elevazione della popolazione rurale lo condussero a scontrarsi con Cavour nella Associazione Agraria, di cui fu socio attivissimo. Deputato nel 1848-65 e nel 1867-76, nel 1857 era passato dal repubblicanesimo alla monarchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALISMO – SAVIGLIANO – TORINO – CAVOUR

Saffi, Aurelio

L'Unificazione (2011)

Saffi, Aurelio Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Laureatosi in giurisprudenza a Ferrara, per compiere la pratica forense si trasferì a Roma. Qui iniziò anche a dedicarsi [...] con entusiasmo le prime iniziative riformatrici di Pio IX ma, deluse le aspettative riposte nel pontefice, aderì al repubblicanesimo mazziniano, al quale sarebbe rimasto sempre fedele. Come sostenitore della causa repubblicana, fu l’estensore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffi, Aurelio (3)
Mostra Tutti

Madison, James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Madison, James Politico e pensatore statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier 1836). Partecipò alla stesura della Costituzione e si adoperò per la sua approvazione. Delegato della Virginia [...] Federalist papers (➔ anche Hamilton, Alexander; Jay, John), su cui espresse un pensiero che legava libertà e repubblicanesimo all’espansione della federazione. Nel 1815 sostenne la creazione della seconda banca nazionale, una forte politica militare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICANESIMO – MONTPELLIER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madison, James (3)
Mostra Tutti

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] l’opposizione era ridotta a poca cosa: il municipalismo dai forti tratti antifrancesi era in rotta, mentre la sconfitta del repubblicanesimo a Roma aveva aperto pure una grave crisi in seno al mazzinianesimo, il cui tentativo di tenere in vita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partito radicale

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale (PR) Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955. Il PR nell’Italia liberale Fondato alla [...] del lavoro (1879); con Cavallotti si schierò contro l’autoritarismo crispino (1890-98), ma, ai limiti fra repubblicanesimo e socialismo, non seppe qualificarsi di fronte all’elettorato come forza politica autonoma e nettamente configurata. Sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ROSA NEL PUGNO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito radicale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
repubblicanéṡimo
repubblicanesimo repubblicanéṡimo s. m. [der. di repubblicano]. – Aspirazione, tendenza a forme di governo repubblicane, con riferimento a singoli individui o ambienti, a determinati periodi storici.
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali