GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] 179).
Sempre in materia di politica estera, con il G. si proseguì verso la "neutralità" perseguita dall'oligarchia repubblicana, nonostante le pressioni interne ed esterne. Dalle azioni della Repubblica durante il suo dogato non traspare alcuna presa ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] luglio 1964).
Rimase in Senato fino al 1968, quando decise di non ripresentarsi alle elezioni politiche per la V legislatura repubblicana, da allora dedicandosi principalmente ai suoi studi.
Lo J. morì a Roma il 10 marzo 1985.
Molti gli scritti dello ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] la guerra e subire un’umiliante pace imposta dai vincitori. Era scomparso l’impero ottomano, sostituito da una Turchia repubblicana e nazionalista, e da nuovi Stati arabi governati da monarchie sotto il controllo della Francia e della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] VII, a quanto assicura il Sansovino per patrocinare, in qualità di ambasciatore della città di Milano, una soluzione repubblicana della crisi politica che aveva investito il ducato (F. Sansovino,Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] di Catanzaro-Cosenza-Reggio di Calabria con 22.351 voti di preferenza; nel corso della seconda legislatura repubblicana il L. fece parte della commissione Giustizia. Alle successive elezioni del 25 maggio 1958 venne riconfermato deputato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] in questi primi mesi del loro riacquistato dominio in Firenze di accreditare la tesi di essere i legittimi eredi della tradizione repubblicana della città.
È lo stesso Giuliano de' Medici, d'altronde, in una seconda lettera a Piero Dovizi da Bibbiena ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] 1849, pubblicò ne Il Progresso di Torino una lettera polemica in cui accusava il M. di aver tradito la causa repubblicana per assoluta incapacità. Tale accusa perseguitò il M. per tutta la vita, ponendolo ai margini della vita politica sabauda e ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] : ad ogni modo sembra esser stato alla base della complessa, interlocutoria posizione assunta dallo Sterbini.
Durante l'esperienza repubblicana del 1849 il B., anche se membro del Comitato dei circoli italiani, non fu più personaggio di primo piano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] i figli ed eredi da tutte le "gravezze" per dieci anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Decima repubblicana, 1498, Quartiere S. Spirito, Gonfalone Scala, f. 2, cc. 414-417v;Ibid., Tratte, 443bis; Ibid., Manoscritti, Consorterie. Quartiere S ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] ci scopriamo al passaggio […] dell’ardito cospiratore per la libertà e per l’indipendenza, ma non chineremo la nostra bandiera repubblicana sul feretro dell’aiutante di campo del re».
Fonti e Bibl.: Una ricca raccolta di informazioni su Pasi, spesso ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...