Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] storico: "che vi sia bisogno ovunque di autorità, nessuno può negarlo. Questo bisogno si manifesta anche nei paesi repubblicani e democratici". (C. Colrat). Soprattutto, si riconosce che "il liberalismo economico è morto. Il capitalismo lo ha ucciso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] Badoglio nel 1944 e presenti ancora per un buon tratto della vicenda governativa di De Gasperi nella prima legislatura repubblicana.
In quel periodo, infatti, con ministri senza portafogli e poi con ministri forniti di incarico dicasteriale, si erano ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] 'A. e comprendenti, oltre al PDS, la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristiano sociali ed esponenti della sinistra repubblicana.
Nell'ottobre 1998, dopo la caduta del ministero Prodi, D'A., designato presidente del Consiglio, formava un ...
Leggi Tutto
WIRTH, Joseph
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 6 settembre 1879 a Friburgo nel Baden. Nel 1908 vi divenne professore di matematica al ginnasio. Entrato nel partito cattolico del centro, nel [...] rappresentante d'un "Centro sociale e repubblicano", dichiarò di uscire dal partito. Nel 1926 fondò un organo di difesa repubblicana, la Deutsche Republik. Rientrò tuttavia nel partito, ma nel 1927 l'alleanza del Centro con i tedesco-nazionali riaprì ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] entrarono così a far parte dell'ONU come "Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti". In base alla Costituzione repubblicana adottata nel 1979, il potere legislativo spetta a un'assemblea elettiva, in carica per quattro anni e composta da ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] , M., che era diventato vicepresidente del governo Pflimlin, si adoperò per ottenere dal generale De Gaulle garanzie di lealtà repubblicana e democratica. Entrò poi nel ministero De Gaulle come ministro di stato. Di fronte al ministero Debré, è poi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tra l’avvento di De Gasperi nel 1945 e la svolta centrista del maggio 1947. Come è stato sottolineato, infatti, la Carta repubblicana è stata il frutto di un ‘compromesso’ – nel senso alto di ‘promettere insieme’ – tra i grandi partiti di massa. Tale ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] membro della Consulta, sarà rieletto deputato nella circoscrizione di Bari-Foggia per la prima e la seconda legislatura repubblicana) per la redazione del progetto di costituzione. Fu membro della terza sottocommissione e a lui si deve un apporto ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] anche l’onore per il quale era un membro dell’ordine a rivestire il ruolo di princeps Senatus, in età repubblicana molto prestigioso perché conferito al più anziano fra quanti ricoprivano il rango più elevato nella gerarchia interna in cui si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di segreto: "Giuro sull'onore di fare qualsiasi sacrifizio, anche quello della vita, per l'unità, indipendenza e libertà repubblicana d'Italia, di essere fedele ai principî e ai segreti della Società" (ibid., p. 124). Le differenze programmatiche più ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...