LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] del 1866. Negli anni in cui prestò servizio nell'esercito regolare, fu più volte accusato di svolgere propaganda repubblicana fra gli ufficiali: in particolare, fu direttamente coinvolto, in qualità di finanziatore, nella cospirazione organizzata da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] all'8 febbr. 1946 - che segnò praticamente la fine del Partito d'azione - egli confluì nel raggruppamento di "Democrazia repubblicana", insieme con Parri, La Malfa, Bauer, Salvatorelli, Vinciguerra e altri; ma a partire da questo momento abbandonò la ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] compilare una nuova costituzione (agosto 1552). Il 23 apr. 1554 era degli Otto della Guerra, la suprema magistratura repubblicana che diresse la disperata resistenza della città, assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 hanno costituito un momento di svolta. Alcuni esponenti dell'amministrazione repubblicana statunitense, in particolare all'interno del dipartimento della Difesa, hanno da subito espresso critiche all ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria". Durante le due prime legislature repubblicane, questo testo, pur offrendo lo spunto ad una serie di studî che individuavano taluni dei problemi cui esso dà ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] sostituzione del dinaro iugoslavo. Nel dicembre 1991, dopo l'approvazione da parte del parlamento di una nuova costituzione repubblicana, il DEMOS si sciolse. Il governo, costituito dal DEMOS all'indomani delle elezioni dell'aprile 1990, guidato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anche raffigurato Cesare non come il primo imperatore romano, bensì come il protagonista dell’ultima fase della storia repubblicana di Roma. Inoltre, nel parlarne aveva decisamente spostato l’accento del suo interesse per lui dalla dimensione del ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Assemblea, sia nei successivi interventi il F. fece grandi elogi del sistema rappresentativo e della costituzione repubblicana, mostrando posizioni apparentemente radicali e giacobine ("disingannare i sedotti per mezzo di una generale propagazione di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] valore storico e politico della monarchia, con il chiaro intento di bilanciare la fino ad allora dichiarata "tendenzialità repubblicana" del fascismo e di rassicurare gli ambienti militari e i gruppi di potere monarchici meridionali.
Nei giorni della ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] storia veneta.
Dopo la seconda guerra fu eletto deputato nelle liste del P.S.I. e partecipò alla prima legislatura repubblicana, dedicando i suoi numerosi interventi in aula e commissione ai problemi del riscatto economico e sociale del Polesine e al ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...