BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] ,Il delitto e la questione sociale).
La professione ideologica della Plebe rimase, nel primo triennio, sostanzialmente democratico-repubblicana: fu la Comune di Parigi che, facendo "irrompere in Italia l'Internazionale" (O. GnocchiViani,Ricordi..., p ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] la nascita delle Province Unite dell’America Centrale (1° luglio 1823); esse si dotarono di una Costituzione repubblicana (nov. 1824) ed ebbero nel salvadoregno Arce il loro primo presidente (1825). Contrastanti spinte regionalistiche e divisioni ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] della necessità d'una rottura politica con la vecchia Italia, nacque, di fronte al maturare del problema istituzionale, la scelta repubblicana. Il C. si trovò così ad assumere un ruolo di leader tra le forze liberali più coincidenti, per motivi di ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] ebbe luogo a partire dal ritorno di Togliatti in Italia (marzo 1944): messa provvisoriamente da parte la pregiudiziale repubblicana, Togliatti – con la «svolta di Salerno» – indicò al partito l’unità antifascista come premessa di un radicamento nella ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCVII; P. Verri, Storia dell'invasione dei francesi repubblicani nel Milanese nel 1796, in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, a cura di C. Casati, IV ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Consigli dei Cento e dei settanta, e dal 25 nov. 1528 fu per sei mesi membro dei Dieci di balia, la magistratura repubblicana che presiedeva alla guerra e alla politica estera. Ma, al di là delle cariche istituzionali, il M. era ritenuto uno dei più ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] napoletana. Si dimise allora dal servizio borbonico, raggiungendo Napoli il 20 febbraio 1799. Dopo avere servito nella Marina repubblicana, seguì i francesi nella ritirata da Napoli e fu impiegato nella Marine nationale con il grado di insegna di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] B. sono vere relazioni informative e costituiscono una fonte preziosa per la storia degli ultimi mesi della vita repubblicana senese: rassegne di soldati, visite a luoghi fortificati, disposizioni per l'approvvigionamento dei viveri e delle munizioni ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] , in quanto, col passare dei mesi, si faceva più salda in lui la convinzione che la vittoria della Francia repubblicana aprisse una nuova era in Europa, in cui la politica internazionale fosse non più determinata dagli interessi delle case regnanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e l’incorporazione del partito unico nella struttura statale.
Il p. politico nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la Costituzione repubblicana si occupa dei p. politici in tre diverse disposizioni: l’art. 49 ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...