MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] e che si chiudeva con la richiesta alle autorità pubbliche di creare una commissione incaricata di redigere «una istruzione repubblicana in forma di dialoghi, che verta principalmente sulle virtù sociali» (Morabito, p. 165). L’obiettivo era quello di ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] partecipato direttamente ai moti del 1848, dopo aver visitato Tiberio Petruccelli, un giovane studente di medicina di idee repubblicane e suo compaesano, che era stato arrestato, venne anch’egli imprigionato. Il sospetto di complicità fu confermato ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] - e combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblica romana.
Il colpo di stato di Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante, lo riportò nell'ombra, e non tanto per le sue idee politiche (aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] trasse in arresto per rilasciarlo di lì a poco, e seguì Garibaldi sull’Aspromonte.
Rientrato a Genova, riprese la propaganda repubblicana, soprattutto nei ceti più umili. Il 31 dic. 1864 morì a Genova nell’ospedale di Pammattone.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] dignitatem". Non era infatti opportuno contrapporre una forma di governo all'altra, a maggior risalto di quella repubblicana: Venezia, allora, si sentiva troppo direttamente minacciata e, rinunciato al ruolo attivo e aggressivo caldeggiato dal Sarpi ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] rapporti epistolari e cercò di facilitarne il ritorno in città, ponendosi come mediatore tra il più illustre degli intellettuali repubblicani e il duca (si vedano le lettere, datate 1542, riportate in Opere, Firenze 1855).
Insomma, il G. finisce per ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] della democrazia, in «l’Unità», 23 febbraio 1960; Ugo La Malfa, Una grande coscienza civica e democratica, in «La Voce repubblicana», 23-24 febbraio 1960; P[aolo] P[avolini],«Nemo propheta», in «Tempo presente» 1960 (V), nn.2-3, febbraio-marzo ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , in Rassegna contemporanea, gennaio 1908, p. 1), e ospitò scritti di esponenti della democrazia radicale e repubblicana e di moderati, di socialisti riformisti e di sindacalisti rivoluzionari, di illustri economisti, sociologi, giuristi, storici ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] seno all'assemblea si batté contro i provvedimenti più radicali. Durante l'assedio di Roma servì come medico nell'armata repubblicana, e poté assistere fino alla morte G. Mameli e L. Manara. Caduta la Repubblica Romana nel luglio 1849 e ripristinato ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] s. Sulla vertenza con Bizzoni: L. Balestreri, Giornali mazzin. a Genova nel periodo tra il 1876 e il 1879, in Mazzini e i repubblicani ital. Studi in onore di T. Grandi .... Torino 1916, pp. 429 s.; 433 ss. Sulla vicenda di villa Ruffi: A. Bersellini ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...