• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [907]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [171]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

SEGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGNI, Antonio Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] dell'autonomia sarda. Deputato all'Assemblea Costituente, poi eletto al parlamento nella I, II e III legislatura repubblicana, è stato sottosegretario all'Agricoltura nei ministeri Bonomi, Parri e 1° De Gasperi, poi ministro dell'Agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Antonio (4)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIANNELLI, Giulio Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana: La repubblica romana (Milano 1937; 2ª ed., 1955), nella collana Storia politica d'Italia dell'editore Vallardi: il volume ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE PUNICHE – GIULIO CESARE – STORIA ROMANA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GRÈVY, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÈVY, Jules Mario Menghini Terzo presidente della repubblica francese, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) il 15 agosto 1807, morto ivi il 9 settembre 1891. Esercitò dal 1837 l'avvocatura a Parigi, e [...] di Roma e la politica dell'Eliseo. Dopo il colpo di stato del 2 dicembre 1831, il G., rimasto fedele all'idea repubblicana, si ritrasse dalla vita politica e attese all'esercizio dell'avvocatura. Solo il 17 agosto 1868, in un'elezione parziale, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÈVY, Jules (2)
Mostra Tutti

DUGLERC, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato il 9 novembre 1812 a Bagnères-de-Bigorre presso i Pirenei, morto a Parigi il 20 luglio 1888. Fu redattore del Bon sens, indi della Revue du progrès e del National, tutti organi dell'opposizione [...] di pace, sostennero poi il Thiers, combatterono il duca di Broglie e si sforzarono di accelerare lo stabilimento della costituzione repubblicana. Quando questa entrò in vigore, il D. fu eletto deputato e subito dopo vice-presidente della Camera ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – SENATO

SCOCCIMARRO, Mauro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCOCCIMARRO, Mauro Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al Partito Comunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per [...] e nel II gabinetto De Gasperi (dicembre 1945-febbraio 1947). Deputato alla Costituente, senatore di diritto nella I legislatura repubblicana, senatore eletto per la II e la III legislatura, in tutte e tre le legislature è stato eletto vicepresidente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISMO – DE GASPERI – ITALIA – UDINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOCCIMARRO, Mauro (3)
Mostra Tutti

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di tutti gli uomini liberi" (Fronte verso l'Italia, in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La conseguenza di questo stato di cose era che gli italiani che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] si fa elemento dominante della composizione. Della prima già si era avuto esempio e vi accennammo nella m. di età repubblicana, ma diverso ne è ora il numero delle rappresentazioni e l'efficacia compositiva e plastica. I temi cari al rilievo ... Leggi Tutto

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] torinese dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano promosse in suo onore un volume di studi, Mazzini e i repubblicani italiani (Torino), al quale contribuirono numerosi storici. Il G. si spense a Torino il 4 luglio 1981. Tra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30. M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 223-45. R. Mollo Mezzena, Augusta Praetoria tardoantica. Viabilità e territorio, in G. Sena Chiesa - E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] testimoniano la fortuna dal I sec. a. C. all'età imperiale. L'esemplare rinvenuto ad Aquilela è d'età tardo repubblicana o augustea (Brusin). La cornice a doppia treccia e la fascia continua che citcondano il mosaico, ricordano i pavimenti pergameni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali