• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [907]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [171]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

CLAUDIO Pulcro, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare: 1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] il comando dei resti dell'esercito sconfitto. Pretore in Sicilia nel 215, non riuscì ad impedire che rinforzi cartaginesi spediti dall'Africa ad Annibale sbarcassero a Locri e che Geromino di Siracusa ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA REPUBBLICANA – Q. FULVIO FLACCO – PRINCEPS SENATUS – TIBERIO GRACCO – EDILE CURULE

IUVENTUS

Enciclopedia Italiana (1933)

IUVENTUS Matteo Della Corte . Istituzione romana di carattere sportivo-militare, sorta già in epoca repubblicana, con intenti e sviluppi simili a quelli della Vereiia italica e della efebia greca, ma [...] riorganizzata e stabilmente codificata sotto Augusto a scopo educativo e politico. Sotto di lui, in Roma e nei municipî italici, sorgono dei Collegia iuventutis, in cui s'iscrivono i giovani dai 9 ai 17 ... Leggi Tutto

Quinet, Edgar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quinet, Edgar Remo Ceserani Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] de Staël e Chateaubriand, e un senso religioso della storia, che aveva appreso traducendo e studiando Herder. Sin dagli anni di collegio a Lione aveva imparato l'italiano e letto nell'originale, attorno ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – GIUSEPPE FERRARI – CHATEAUBRIAND – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

Alvarado, León

Enciclopedia on line

Uomo politico (Comayagua 1819 - Londra 1870), fu sostenitore della libertà del Nicaragua, fautore della Federazione repubblicana centroamericana e della politica di comunicazione interoceanica tra le repubbliche [...] di Honduras, Guatemala e Salvador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – GUATEMALA – HONDURAS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvarado, León (1)
Mostra Tutti

ISTITUZIONI, Riforma delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTITUZIONI, Riforma delle Sergio Bartole La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] da una moderna società industriale (quando non addirittura post-industriale). D'altra parte, le vicende della storia repubblicana lasciavano intravvedere come − pur nell'unità formale dell'ordinamento − i rapporti fra le i. governanti fossero andati ... Leggi Tutto

Gentili, Guido

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Roma 1954). Ha iniziato la sua carriera al quotidiano del PRI Voce Repubblicana, per poi essere assunto a Il Sole 24 ore di cui è stato capo della redazione romana. È passato a [...] lavorare per Il Corriere della Sera, di cui è stato capo dei servizi economici e capo della redazione romana. Dal 1996 al 1999 è stato direttore del settimanale Il Mondo e dal 1999 al 2001 editorialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VOCE REPUBBLICANA – SOLE 24 ORE – ROMA – PRI

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] età arcaica. Atti dell'VIII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1968, Napoli 1969, pp. 83-89. L'età alto- e medio-repubblicana: In generale: F. Coarelli, Cultura artistica e società, in Storia di Roma, II, I, Torino 1990, pp. 151-185; E. La ... Leggi Tutto

Giacalone, Davide

Enciclopedia on line

Giacalone, Davide. - Giornalista, uomo politico e scrittore italiano (n. Livorno 1959). Segretario nazionale della Federazione Giovanile Repubblicana dal 1980 al 1986 e dirigente del PRI, è stato Capo [...] della Segreteria del Presidente del Consiglio dei ministri dal 1981 al 1982 e consigliere del Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Manager pubblico di Sip, Italcable e Telespazio, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE GIOVANILE REPUBBLICANA – EMITTENTE RADIOFONICA – TELECOMUNICAZIONI – ITALCABLE – LIVORNO

TIRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRONE (lat. tiro) Plinio FRACCARO Era, nell'antichità romana, la recluta. Come s'impartisse nell'età repubblicana l'istruzione alle reclute, non ci è detto, ma il nome stesso di exercitus (da exerceo) [...] e il Campo di Marte a Roma dimostrano che l'istruzione militare veniva impartita sistematicamente. I giovani delle classi elevate, destinati a divenire ufficiali superiori, si esercitavano nelle armi neì ... Leggi Tutto

GIUGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GIUGNI, Luigi Silvana Sciarra (Gino) Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga. Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli. Gli studi Sfollato [...] italiana di diritto del lavoro, a cura di P. Ichino, I (1992), pp. 411-455 (ora in Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, a cura di P. Ichino, Milano 2008, pp. 431-473); La memoria di un riformista, a cura di A. Ricciardi, Bologna 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali