Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] ) nel 1926, fu poi per due anni (1927-28) ministro della Pubblica istruzione nel governo di concentrazione repubblicana di R. Poincaré. Presidente onorario del suo partito, sostenitore della laicità dello stato, fu ancora presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] liquidazione coatta amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti in età repubblicana. L’art. 41, co. 3, della Costituzione fornisce la base costituzionale all’impiego da parte del pubblico potere ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca della Podolia, affermatasi agli inizî del sec. 17º. Wacław (1706-1779), voivoda di Cracovia e grande etmano della corona, esponente della corrente nobiliare avversa alle riforme [...] un trattato d'ispirazione antilluministica, O formie rza̧du republikańskiego myśli ("Riflessioni sulla forma di governo repubblicana", 1790); Wacław (1785-1831), figlio di Seweryn, viaggiatore e orientalista, trovò la morte durante l'insurrezione ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Mario MENGHINI
Patriota e uomo politico, nato ad Assoro (in provincia di Enna) il 14 febbraio 1842, morto a Roma il 16 maggio 1932. Studiò medicina all'università di Palermo, ma giovanissimo [...] epistolare. L'anno dopo fu a Mentana, e nel 1869 partecipò a Lugano all'adunanza dei comitati regionali dell'Alleanza repubblicana, fondata dal Mazzini; e tornato in Italia, fu presente al tentativo insurrezionale di Milano, dove fu arrestato. Fu di ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] dell'esercito francese, la sera del 23 gennaio 1799 il gen. J.-É. Championnet entrò in Napoli e diede forma repubblicana al distrutto stato borbonico.
I primi giorni del nuovo regime parvero felici, specialmente per l'accorta prudenza del generale ...
Leggi Tutto
TENSA (tensa o thensa)
Gioacchino MANCINI
Era, nell'antica Roma, uno speciale carro, usato nelle grandi cerimonie, su cui si trasportavano solennemente gli attributi (exuviae) degli dei. Faceva ordinariamente [...] ricominciare lo sfilamento. La forma della tensa si può con approssimazione desumere dalle figurazioni di molte monete dell'età repubblicana e imperiale. Ciascun carro doveva recare le exuviae di una sola divinità. È anche una tensa il carro che ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] durante l'assedio di Roma (alla cui difesa parteciparono i fratelli Gaetano e Raimondo) per farvi opera di propaganda repubblicana, Nino B. deve la sua maggior fama all'opera svolta per salvare Garibaldi al termine della leggendaria ritirata da ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dall’Unità a oggi. La Sicilia, a cura di M. Aymard, G. Giarrizzo, Torino 1987.
S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Venezia 1992.
R.D. Putnam, Making democracy work, Princeton 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] restaurazione musicale inglese sotto Carlo II
Quando nel 1658, alla morte di Cromwell, ha termine in Inghilterra l’esperienza repubblicana e si creano i presupposti per il ripristino della monarchia Stuart, non è solo l’assetto politico ed economico ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] . a. C. al periodo imperiale. Il saggio permetterà di ristudiare la stratificazione dell'area del Castrum e della città repubblicana. Altri importanti saggi di scavo sono stati fatti sotto i mosaici della Caserma dei Vigili e delle Terme di Nettuno ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...