Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA
A. Balil
L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] gli avanzi dell'insediamento preromano, nonché un ripostiglio di monete puniche. Tuttavia la città indigena fiorì in età romana repubblicana, poiché nel 45 a. C. Cesare stabilì là una colonia romana (Colonia Iulia Romula, o Romulensis Hispalis ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] di monaci di rito cattolico greco.
Chiesa e Monastero furono edificati sopra resti di una villa romana di età repubblicana, da alcuni ritenuta la villa tusculana di Cicerone, della quale rimane un criptoportico a doppio ambulacro, frammenti di ...
Leggi Tutto
Fabi
Antichissima gens patrizia romana. I 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai F. e ai Quintili. Dal 485 al 479 a.C. è registrato nei fasti per sette anni di seguito [...] . Fabio Massimo Rulliano, l’eroe delle guerre sannitiche, è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dallo stesso ramo discese Q. Fabio Massimo detto il Temporeggiatore. In età imperiale i rami più insigni dell’età repubblicana erano già estinti. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia fiorentina il cui capostipite è ritenuto un Averardo da Figline, che viveva nel 1178. Un suo discendente, Ristoro, fu notaio (1299); fu un altro ser Ristoro di Jacopo a fissare il nome [...] ), mentre dalle tendenze medicee della famiglia si discostarono Francesco di Guglielmo e Niccolò di Francesco, di parte repubblicana. Nel sec. 16º diversi membri della famiglia raggiunsero alti gradi ecclesiastici: Bartolomeo fu arcivescovo di Trani ...
Leggi Tutto
Thomas-Greenfield, Linda. – Diplomatica e donna politica statunitense (n. Baker, Louisiana, 1952). Afroamericana, laureata in Scienze politiche presso la University of Wisconsin, dall’agosto 2008 al febbraio [...] presidenziali tenutesi nello stesso mese è stata nominata dal presidente eletto alla carica di ambasciatore degli Stati Uniti presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, nella quale dal gennaio 2021 è subentrata alla repubblicana K. Craft. ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 1815 - Versailles 1881) di Luciano; fazioso e violento, ebbe vita avventurosa: arrestato nel 1831, su richiesta del padre, mentre cercava di raggiungere i rivoltosi della Romagna, emigrò negli [...] titoli. Sposò nel 1867, osteggiato da Napoleone III, Eleonora Rufflin, figlia di un operaio. Nel 1870, la sua assoluzione nel processo per l'uccisione di Victor Noir (v. Noir, Yves Salmon detto Victor) provocò una grande manifestazione repubblicana. ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] di rivolta dei nemici interni indussero Cosimo a una politica di rigore, per cui anche le ultime parvenze della costituzione repubblicana vennero lentamente a scomparire.
Già questa nel 1532, con l'avvento al potere di Alessandro, aveva subito una ...
Leggi Tutto
MOLÉ, Enrico
Avvocato e uomo politico, nato a Catanzaro il 7 ottobre 1889. Deputato socialista riformista nel 1921 e nel 1924, in quell'anno fu tra i fondatori dell'Unione nazionale democratica e fautore [...] nel gabinetto Parri (1945), dell'Istruzione nel primo gabinetto De Gasperi (1945-46). Senatore di diritto nella I legislatura repubblicana (1948), eletto senatore per la II (1953) e per la III (1958) come indipendente di sinistra, è stato ...
Leggi Tutto
NUMERUS
Plinio Fraccaro
. Dapprima numerus indicava una schiera qualsiasi e in particolare le formazioni irregolari e occasionali, che potevano essere costituite nelle provincie per cooperare con le [...] . Queste nuove unità che stavano alle legioni, ali e coorti dell'esercito, come gli antichi auxilia dell'epoca repubblicana alle legioni e alle ali degli alleati, erano reclutate regionalmente, ma venivano di solito destinate a provincie diverse da ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] 'I.R.I. Eletto senatore come indipendente collegato con la Democrazia Cristiana per la 1ª, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, appartenente al gruppo misto, è stato più volte ministro del Commercio estero nei ministeri De Gasperi; poi, presidente del ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...