Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] o populista
La schiavitù
Il 1° secolo a.C. fu il periodo di maggiore espansionismo nella storia di Roma repubblicana, il cui potere si andava diffondendo rapidamente su tutto il mondo conosciuto (Romani antichi). In Italia, assieme a enormi ...
Leggi Tutto
Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione, il ripristino e le rettifiche di confine [...] se non fu introdotta, fu portata a un elevato livello di perfezione tecnica dai Romani. Già in età repubblicana l’organizzazione del territorio veniva realizzata nelle forme della centuriazione: ciò comportava un complesso sistema di divisione della ...
Leggi Tutto
Figlio (Atene 1940 - ivi 2023) del re Paolo I, successe al padre nel marzo 1964. Nel settembre 1964 sposò Anna Maria di Danimarca (n. Copenaghen 1946). Il numero d'ordine XIII vuole indicare una continuità [...] formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato decaduto dai militari che proclamarono la Repubblica. Caduto il regime militare, la scelta repubblicana fu sancita dal referendum popolare del dic. 1974 e C. dovette rinunciare al trono. ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] giudicare da alcune colonne di tufo trovate sul lato meridionale di esso all'altezza del teatro. I sepolcreti di questa città repubblicana furono lungo le strade principali fuori le mura, e cioè lungo la Via Ostiense, sulla quale, e sulla via ad essa ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Cisalpina, e in stretta relazione con le rotte della transumanza, a Tivoli aveva un santuario che fu ristrutturato in età repubblicana e che era ubicato presso la valle dell'Amene.
Recenti indagini a Civitella di Riofreddo e a Corvaro di Borgorose ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a un edificio termale restaurato da Traiano (CIL IX, 5764 = ILS, 5675). Il centro sembra aver avuto continuità abitativa dall’età repubblicana fino al IV sec. d.C. Più di recente, oltre alla strada basolata che doveva collegare Trea con Ricina, nell ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] il sollevamento dell'acqua.L'uso del p. nell'Antichità risulta ampiamente attestato, soprattutto a partire dalla tarda età repubblicana, in tutti i territori del bacino mediterraneo governati da Roma, dove era di solito posto in relazione con fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] cui vuole consegnare a contemporanei e posteri la sua visione di quegli eventi cruciali della storia romana tardo-repubblicana: una scrittura perfetta, una prosa nitida che rispecchia il dominio razionale sulle situazioni e sulle persone alla base ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] , a La Voce del popolo, il quotidiano che, in polemica col governo provvisorio, agitò la pregiudiziale repubblicana denunciando, senza assumere toni esasperatamente polemici, la troppo affrettata fusione con il Piemonte sabaudo.
Il gruppo della ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] dalla necropoli romana di via Cappuccini in Brindisi, ibid., pp. 191-231; G. Uggeri, Il porto di Brindisi in età repubblicana, ibid., pp. 47-64.
(E. M. De Juliis)
Museo Archeologico Provinciale. - Il complesso poggia su edifici pubblici (terme) di ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...