RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] - che l'Italia sorge a libertà, saluta con riverente entusiasmo Alfieri, e si riconosce in lui. Nel 99 il primo fatto dei repubblicani di Napoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. Nella prima ebbrezza del 1848 ciascuno diceva tra sé: Ecco l ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] han fatto sostanzialmente perno tutti gli ampi lavori ministeriali e legislativi svoltisi durante la prima legislatura repubblicana intorno all'assetto da darsi definitivamente alla tormentata materia dei giudizî d'assise. Si ritenne infatti ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] 'abilità epigrafico-combinatoria. Con queste doti, addottoratosi alla Sorbona diede inizio a una serie arditissima di ricerche di storia repubblicana (La Couve du Capitol, Parigi 1925; Autour des Gracques, Parigi 1928; Virgile et le mystère de la IVe ...
Leggi Tutto
HUGO, Gustav
Emilio ALBERTARIO
Giurista tedesco, nato il 23 novembre 1764 a Lörrach nel Baden, morto a Gottinga il 15 settembre 1844, fu nel 1788 straordinario, nel 1792 ordinario di diritto nell'università [...] romano è da H. divisa in tre parti, che corrispondono alle tre grandi epoche dello sviluppo politico di Roma: antica, repubblicana, imperiale. E, d'altro lato, il suo profondo spirito filosofico lo portò a una nuova sistemazione delle varie parti del ...
Leggi Tutto
Imbriani, Matteo Renato
Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo [...] una vera e propria centrale dell’irredentismo. Al fine di consolidare il movimento, fondò nel 1879 la Federazione della gioventù repubblicana e, con l’ausilio del nuovo giornale «Pro Patria» nato nel 1880, svolse una massiccia propaganda. Nel 1882 fu ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] rendere inagibile una prospettiva comune, e cioè contenevano
«non tanto la volontà di stimolare tutti gli attori della democrazia repubblicana a costruire in comune le regole per un più efficace e corretto funzionamento della stessa, quanto invece la ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] e gli antichi e altri saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 488 e segg.; G. Cadoni, La crisi della costituzione repubblicana di Roma nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, in Crisi della mediazione politica e conflitti sociali, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] in cui riconosce e garantisce i segreti meritevoli di essere tutelati (Ferrari, G. L’avventura del “segreto” nell’Italia repubblicana tra gli anni ’60 e ’80, in AA.VV., Il segreto nella realtà giuridica italiana, Atti del convegno nazionale tenuto ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] ; 7 maggio 1925, pp. 2311-2318; Arch. di Stato di Milano, Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., in La Voce repubblicana, 2 genn. 1923; Un buffone: il senatore L., in L'Impero, 7 dic. 1924; L'on. L. si iscrive al Partito liberale, in Il ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] nel 1897 si battè invano contro quella di A. Cipriani, presentata dai socialisti nel collegio di Forlì e sostenuta anche dai repubblicani.
Fin dal 1895 il G. era stato eletto, all'interno della lista concordata fra i comitati popolari, nel Consiglio ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...