• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Giuseppe Paladino Scrittrice e patriota, nata a Roma il 13 gennaio 1752 dai portoghesi Clemente e Caterina Lopez. Passata in Napoli con la famiglia, si fece ben presto [...] (v.) intorno ai pretesi diritti della Santa Sede sul Regno di Napoli. Scoppiata la rivoluzione francese e cominciata la propaganda repubblicana in Italia, la F. aderì alle nuove idee e si pose in relazione con massoni e giacobini, al punto che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO DI NAPOLI – SANTA SEDE – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Alessandro Giulini Organizzatore della congiura, della quale fu vittima Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, ucciso il 26 dicembre 1476 nella chiesa di S. Stefano in Milano. [...] ideali. Allievi e amici dell'umanista Cola Montano, che li aveva affascinati con l'idea di Roma repubblicana, i tre giovani avevano fatto assegnamento sulla sollevazione del popolo milanese stremato dalle privazioni e dalla prepotenza ducale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

grandi e popolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

grandi e popolo Giovanni G. Balestrieri Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] a Roma di conseguire «gli effetti grandi che la fece» corrisponde la loro netta condanna per avere provocato la fine della libertà repubblicana. Non è più la libertà, dunque, che può legittimare il conflitto, ma solo la conquista: se non fosse per il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – REPUBBLICA ROMANA – MARCO AURELIO – GENNARO SASSO – ARISTOCRAZIA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460) C. Napoleone Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] «marmi antichi» si intendono quelle pietre policrome adoperate soprattutto dai Romani i quali, come è noto, dall'età tardo-repubblicana ne fecero grande uso nella decorazione e nell'architettura. Ma ancor prima dei Romani, l'impiego ornamentale dei m ... Leggi Tutto

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] tre giorni prima della partenza, Cesare viene assassinato nella curia; a capo dei congiurati – decine di senatori, optimates e repubblicani convinti – vi sono i pretori Caio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto. La presenza di quest’ultimo ha un forte ... Leggi Tutto

MALNATI, Linda

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALNATI, Linda Emma Scaramuzza Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] battaglie paritarie. La M. pubblicò il suo primo articolo (Alle donne e specialmente alle donne italiane) nella rivista repubblicana Libertà e associazione. Nel 1875 fu assunta dal Comune di Milano come maestra del corso inferiore per poi passare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Annibale Ubaldo Morandi Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] , dopo la caduta di Siena tornarono più volte a ribellarsi con sommosse, fino al 1559, in favore degli esuli repubblicani che si erano ritirati a Montalcino. Nell'autunno del 1554 i paesi della Montagnola caddero nelle mani degli invasori: prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum Andrea R. Staffa Amiternum Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...]  imperiale risulta testimoniata dalle fonti epigrafiche, come appare ad esempio evidente per Pettino, documentato sin dall’età repubblicana, San Vittorino noto come Pagus Forensis, Foruli noto come vicus Forulanus ancora in una dedica ad Adriano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGOSTA G. Uggeri Il toponimo, di tradizione ininterrotta (Augusta in documenti dal 964) nella zona SO delle Valli di Comacchio (Ferrara), deriva dalla Fossa Augusta fatta scavare da Augusto sfruttando [...] (segm. 5,1) tra le tappe della strada paralitoranea che collegava Ravenпа con Altino (una variante rispetto alla Via Popilia repubblicana). Sull’Argine d’A. è stata individuata nel 1970 una villa romana, che era sorta sulla Fossa dalla quale traeva ... Leggi Tutto

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (Formiae) M. Napoli Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti. Non abbiamo nessuna [...] divenire poi colonia romana sotto l'impero di Adriano col nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae, F. già dall'età repubblicana, a causa anche della sua felice posizione sulla via Appia, fu tra le sedi favorite di soggiorno estivo dei Romani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali