Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] Pubblica Istruzione (1979). Segretario nazionale del PRI (1979-87), S. fu il primo laico nella storia dell'Italia repubblicana ad assumere l'incarico di presidente del Consiglio, guidando (giugno 1981-dic. 1982) una coalizione formata da DC, PSI ...
Leggi Tutto
tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, [...] plebe e promuovere i plebisciti. Quando questi (legge Ortensia, ca. 287 a.C.) furono equiparati alle leggi, i t. della p. divennero veri e propri magistrati. Protagonisti della vita politica in età repubblicana, furono esautorati in età imperiale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Barcellona 1819 - Madrid 1882); avvocato, progressista, partecipò ai moti di Barcellona (1842). Deputato repubblicano alle Cortes nel 1851, poi alle Cortes costituenti del 1854, [...] all'abdicazione di questo divenne presidente della Repubblica spagnola (febbr.-giugno 1873), ma, non riuscendo a dominare la situazione, si dimise. Nel 1880 diede vita al partito federale di unione repubblicana, ispirato alle idee di F. Pi y Margall. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] o addiríttura cattoliche (J. Maritain, F. Mauriac e don Sturzo, ad esempio) con l'antifascismo italiano e con la Spagna repubblicana. Quanto più i dittatori sapevano dare orpello di crociata legalitaria per il trono e l'altare, per la tutela dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] sanitaria e della scuola. La linea di C. rispondeva alle richieste di un elettorato stanco dei dodici anni di amministrazione repubblicana e critico verso la linea seguita da G. Bush, rivolta alle questioni internazionali più che a quelle interne. La ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] di Firenze dal 1944 al 1946, e membro della Consulta Nazionale. Eletto senatore democristiano nella I, II e III legislatura repubblicana, nel 1950-51 fu vicepresidente del Senato. Nel VII ministero De Gasperi (1951-53), fu ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Sindacalista e uomo politico, nato il 17 agosto 1902 a Genova. Operaio tessile, poi organizzatore nei sindacati "bianchi", sino al 1924. Partecipò alla Resistenza quale esponente della [...] nel 1950 assunse il nome di CISL e di cui egli divenne segretario generale. Deputato per la D. C. nella I legislatura repubblicana, è stato poi rieletto per la II e la III.
Ministro per la Cassa del Mezzogiorno nel II gabinetto Fanfani (luglio 1958 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841.
Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] Elvetica e l'anno dopo presso la Repubblica Cisalpina. Si mise subito in prima linea fra il personale della diplomazia repubblicana. Dopo il 18 brumaio, Napoleone lo nominò addetto alla legazione di Berlino e dal 1802 gliene affidò la direzione ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta ad Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Allieva di Le Senne e di Alain all'Ecole Normale Supérieure (1928-1931), conseguì l'aggregazione [...] come fresatrice a Billancourt nelle officine Renault (1934). Partecipò sin dall'inizio (1936) alla guerra civile spagnola come volontaria repubblicana. Israelita, al ritorno in Francia l'amicizia del domenicano p. Perrin e di G. Thibon maturò la sua ...
Leggi Tutto
STELLIONATO
Edoardo Volterra
. Il termine proviene da stellio, parola che indica una specie di rettile dalla pelle variegata che muta facilmente colore. Il significato giuridico del termine, usato [...] figura di crimine. Una recente teoria (E. Volterra) sostiene invece che lo stellionatus sia ignoto all'epoca repubblicana e compaia soltanto con le costituzioni imperiali dell'epoca dei Severi come crimeia extraordinarium per reprimere taluni atti ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...