• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

FILOSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOSA, Luigi Fulvio Mazza Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] in Calabria, del quale divenne il responsabile per la provincia di Cosenza, propugnando una linea di intransigenza repubblicana e rivoluzionaria e giungendo a polemizzare contro il latifondismo. Durante il convegno di Napoli che precedette la marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLONIA CONFINARIA

Ricostruzione

Dizionario di Storia (2011)

Ricostruzione Periodo tra la fine della guerra civile statunitense e la reintegrazione degli Stati secessionisti nell’Unione. Dopo l’assassinio del presidente A. Lincoln, i dieci Stati della ex Confederazione [...] razzista. La R. finì nel 1877 quando, malgrado le denunce di brogli, il Partito democratico accettò la vittoria repubblicana nelle elezioni presidenziali del 1876 in cambio del ritiro delle truppe dagli Stati ancora occupati. ● Con questo termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA

Costantino II Re dei greci

Dizionario di Storia (2010)

Costantino II (XIII) Re dei greci Costantino II (XIII) Re dei greci (n. Atene 1940); il numero d’ordine XIII vuole indicare una continuità con la serie dei Costantini imperatori d’Oriente, considerando [...] pure formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato decaduto dai militari che proclamarono la Repubblica. Caduto il regime militare, la scelta repubblicana fu sancita dal referendum popolare del 1974 e C. dovette rinunciare al trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino II Re dei greci (1)
Mostra Tutti

De Valera, Eamon

Enciclopedia on line

De Valera, Eamon Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] dopo la sua approvazione da parte del Dail (genn. 1922), e nella successiva guerra civile (1922-23) guidò la resistenza repubblicana contro il governo di Dublino. Rientrato in Parlamento nel 1927, alla testa del Fianna Fail (da lui fondato un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – GRAN BRETAGNA – DAIL EIREANN – FIANNA FAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Valera, Eamon (4)
Mostra Tutti

Marotta, Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Domenico Marotta Giovanni Paoloni Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] sanità), costituito nel 1934-35 e divenuto sotto la sua direzione una delle maggiori strutture di ricerca dell’Italia repubblicana. La vita Figlio di Ignazio, proprietario di una tipografia, e di Concetta Corteggiani, nacque a Palermo il 29 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marotta, Domenico (4)
Mostra Tutti

Pudore

Universo del Corpo (2000)

Pudore Bruno Callieri Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] . Per quanto riguarda l'evoluzione del concetto, basti pensare al dominio della tipologia della pudicizia tra le donne della Roma repubblicana (dove nel 270 a.C. vennero coniate monete con l'effigie della dea Pudicizia) e al suo dissolversi e quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127) G. Colucci Pescatori La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] cronologia alta della colonia, da riferirsi a età graccana, e precede quella in opus reticulatum di età tardo-repubblicana. Non mancano rifacimenti tardo-antichi, con presenza di tombe intra muros, obliterate da un'eruzione vesuviana ascrivibile tra ... Leggi Tutto

INNOCENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INNOCENTIA Red − Nell'arte fastosa del periodo imperiale romano, moltiplicante sia le statue degli dèi e degli imperatori in oro, in argento, in bronzo, nella ricca cornice architettonica di grandiose [...] sanctitas e della pietas romana, celebrarono la "innocenza" dell'arte austera e semplice della più antica Roma regia e repubblicana. Innocente chiama Plinio (Nat. hist., xxxiii, 26) l'epoca in cui non si portavano anelli; innocenti i frontoni fittili ... Leggi Tutto

Pagano, Francesco Mario

Enciclopedia on line

Pagano, Francesco Mario Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] : membro del Governo provvisorio e del Comitato legislativo, divenuto di questo presidente, preparò il disegno di costituzione repubblicana. Partecipò dal 5 giugno alla lotta armata per la difesa della repubblica e poi alle trattative di resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIRITTO CRIMINALE – IDEALISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

Ludendorff, Erich

Enciclopedia on line

Ludendorff, Erich Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] il paese rifugiandosi in Svezia. Dopo la guerra fu a capo del gruppo di estrema destra avverso alla costituzione repubblicana, contribuendo ad alimentare la leggenda del presunto tradimento del paese ai danni dell'esercito combattente; ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – ARMISTIZIO – REICHSTAG – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludendorff, Erich (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali