• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

AGATHOPOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους) A. Stazio Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] incise. La salda costruzione del volto, reso con tratti duri e incisivi, farebbe pensare ad un ritratto di età repubblicana; tuttavia la datazione è assai controversa, e oscilla dal periodo ellenistico alla prima età imperiale romana. L'iscrizione ... Leggi Tutto

Conferenza Stato-Regioni

Enciclopedia on line

La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] costituzionale ha collegato al «principio di leale collaborazione» recepito nel «nuovo» art. 120, co. 2, Cost. Nella storia repubblicana, una qualche forma di raccordo tra lo Stato e le autonomie regionali era stata prospettata ancor prima dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LEGGE FINANZIARIA – GIURISPRUDENZA – NOVECENTO

sodalizi

Enciclopedia on line

(lat. sodalicia o sodalitates) Nell’antica Roma, associazioni religiose addette al culto di una divinità particolare. Almeno originariamente furono di carattere gentilizio, con limitato numero di membri [...] da Tiberio dopo l’apoteosi di Augusto, e, più tardi, Claudiales, Flaviales, Hadrianales, Antoniniani). Nell’epoca repubblicana, alle associazioni di carattere religioso si aggiunsero associazioni di carattere politico, volte a sostenere i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SENATOCONSULTO – ANTICA ROMA – AUGUSTO

MILIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILIZIA Milizia fascista (XXII, p. 306; App. I, p. 853). - Caduto il fascismo; un decreto del 26 luglio 1943, inteso a effettuare la graduale eliminazione della milizia dalle forze armate, la incorporò [...] la milizia fu ricostituita (16 settembre): con i carabinieri e la Polizia Africa Italiana formò la "Guardia nazionale repubblicana"; furono sciolte le specialità contraerea e costiera. Nell'aprile 1945 le formazioni furono in gran parte catturate dai ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – 8 SETTEMBRE 1943 – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] fra l'Italia e la Santa Sede (cosiddetti Patti Lateranensi entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta costituito dalla Piazza e ... Leggi Tutto

Paladìn, Livio

Enciclopedia on line

Paladìn, Livio Giurista (Trieste 1933 - Padova 2000); professore universitario di diritto costituzionale a Trieste e a Padova, preside della facoltà di giurisprudenza a Padova; dal 1977 fu nominato giudice della Corte [...] dal 1993 al 1994. Opere principali: La potestà legislativa regionale (1958); Diritto regionale (1973); Diritto costituzionale (1991); Le fonti del diritto italiano (1996); Per una storia costituzionale dell'Italia repubblicana (post., 2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ITALIA REPUBBLICANA – DIRITTO REGIONALE – GIURISPRUDENZA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladìn, Livio (2)
Mostra Tutti

Consiglio dei ministri

Enciclopedia on line

Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] dei ministeri siano stabiliti con legge, quest’ultima è intervenuta solo quarant’anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana (l. n. 400/1988), il che ha comportato che, sino al 1988, si facesse riferimento a testi legislativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANO COLLEGIALE – POTERE ESECUTIVO – REGNO UNITO – PORTOGALLO

Sìdoli, Giuditta

Enciclopedia on line

Sìdoli, Giuditta Patriota (Milano 1804 - Torino 1871). Figlia di Andrea Bellerio, magistrato del Regno Italico e barone dell'Impero, sposò Giovanni S., patriota, che seguì, allorché questi fu condannato a morte in contumacia [...] conobbe G. Mazzini al quale fu sentimentalmente legata. Nel 1837 si trasferì a Parma, dove continuò a svolgere un'intensa propaganda repubblicana; arrestata e costretta ad abbandonare la città (1852), dopo lunga peregrinazione si stabilì in Piemonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – REGNO ITALICO – MOTI DEL 1831 – MONTPELLIER – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìdoli, Giuditta (1)
Mostra Tutti

Montécchi, Mattia

Enciclopedia on line

Montécchi, Mattia Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, attivissimo nella cospirazione contro il regime pontificio, fu arrestato (1844) e condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX (1846), [...] , fu esule assai vicino a Mazzini, dal quale però si allontanò dopo il moto del 1853, pur restando fedele all'idea repubblicana. Deputato (1862-67), il 22 sett. 1870 fu membro di quella democratica Giunta di governo di Roma, che fu subito sciolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LONDRA – VENETO – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montécchi, Mattia (3)
Mostra Tutti

Gabii

Enciclopedia on line

Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] lago Regillo, agli inizi del V sec. a.C. l’abitato passò sotto l’influenza della città capitolina, conservando durante l’età repubblicana la fama per le cave di pietra gabina e per le acque termali. Dopo la riscoperta di G. in età moderna, recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ DEL BRONZO – VIA PRENESTINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabii (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali