Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha accettato l’incarico. Meloni ha assunto la carica di primo ministro il giorno successivo, prima donna nella storia repubblicana.
Vittorio Emanuele II (14 marzo 1861 - 9 gennaio 1878); Umberto I (9 gennaio 1878 - 29 luglio 1900); Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] d. legislativi rivestivano, infatti, la forma del R.d. (in età statutaria) e poi del d.P.R. (in età repubblicana), ponendo una serie di problemi di identificazione rispetto ai regolamenti, di identica forma. Il d. legislativo, d’altra parte, non ...
Leggi Tutto
Nato a Casale Monferrato il 14 novembre 1884, conseguì la laurea in giurisprudenza. Si diede anche alla pittura ed espose più volte alle mostre della Promotrice di Torino, e pubblicò un volume di versi [...] il movimento fascista piemontese, portandovi la sua fede dinastica, che concorse efficacemente a far trionfare sulla tendenza repubblicana; rimase gravemente ferito il 6 marzo 1921 in un'imboscata presso Casale. Deputato dal 1921; quadrumviro della ...
Leggi Tutto
SEMISSE (semis e semissis)
Secondina Lorenzina Cesano
Il termine significa: la metà dell'intero, quindi per la moneta antica italica e romana la metà dell'asse di bronzo, così delle serie librali fuse [...] segnato con la lettera S ovvero con sei punti. I tipi del semisse della serie romana della prora, dell'età repubblicana, sono: la testa di Giove laureata e la prora di nave. Nella serie enea augustea tale nominale non è sicuramente identificabile ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Studioso di agraria ed uomo politico, nato a Sassuolo (Modena) il 24 ottobre 1907. Professore universitario dal 1933, ha insegnato estimo agrario e contabilità alla facoltà di agraria [...] per il Piano Marshall, presidente dell'Ente Maremma di riforma agraria. Senatore democristiano nella 1ª, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, è stato ministro dell'Agricoltura e Foreste (1° ministero Fanfani e ministero Scelba), del Tesoro (1° ministero ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e i più antichi templi romani, in PP, XXXVI, 1981, p. 41 ss.; C. F. Giuliani, Architettura e tecnica edilizia in Roma repubblicana tra il 509 e il 270 a.C., Roma 1982, pp. 29-36; R. Mambella, Contributi alla problematica del tempio etrusco-italico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] corso del Guadalquivir, Italica, così chiamata perché erano di origine italica i veterani inviati a popolarla. La città di età repubblicana è sotto l’attuale Santiponce e si è ipotizzato che a sua volta sorgesse sopra un insediamento indigeno. La sua ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] delle Marche e tuttora in corso, si sono rimessi in luce avanzi monumentali riferibili ad un santuario romano di età repubblicana.
Del tempio tripartito, con vano centrale più largo, ed orientato N-S con fronte a mezzogiorno, la cui rimessa in ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] tempo egli fosse ancora attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
P. occupa un posto particolare fra gli scultori dell'età repubblicana per due motivi: 1) perché oltre ad essere artista egli fu anche scrittore; 2) perché di uno dei suoi scolari e di ...
Leggi Tutto
PELTUINUM
P. Sommella
Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] del sistema difensivo. Alla cavea, che si completa con varie fasi costruttive, dal primo momento urbano (fine età repubblicana) all'età giulio-claudia, si accedeva con una gradinata dalla platea templare, sviluppandosi quindi il percorso da un lato ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...