• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Come è noto, la sconfitta militare, nonché il disimpegno (e poi l’ostilità in armi) della Francia pure tornata repubblicana, segnarono la sconfitta dell’intero movimento nazionale, ma a fare naufragio fu in primo luogo la proposta federativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO P. Chiarucci (v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] di guerriero latino (V sec. a.C.) e l'antepagmentum policromo in terracotta di satiro con menadi (IV sec. a.C.). L'età repubblicana è ben documentata sia da ceramica a vernice nera che da materiale proveniente da stipi votive. Nelle sale X e XI sono ... Leggi Tutto

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] , nella Repubblica sociale italiana (RSI). Frequentò, con il fratello Franco, il corso allievi ufficiali della Guardia nazionale repubblicana (GNR) di Modena ed ebbe la nomina a sottotenente; Umberto, essendo troppo giovane, fu rimandato a casa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] il 15 luglio 1893 la Rivista popolare sperando di farne la tribuna e il punto ideale di convergenza tra i repubblicani e i socialisti. Al dibattito il F. contribuì in prima persona proponendo, sulla scia delle contemporanee teorizzazioni di F. Albani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (Κάλλατις, Callătis) D. Adamesteanu Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] sotto il dominio romano sin dal 72 a. C., la città ebbe un trattato di alleanza con Roma a pari condizioni già in età repubblicana. Fin verso il 172-175 d. C. la città non era munita di fortificazioni. È infatti venuto alla luce un documento di tale ... Leggi Tutto

antiobamiano

NEOLOGISMI (2018)

antiobamiano (anti-obamiano), agg. Contrario alla linea politica di Barack Obama, già presidente degli Stati Uniti d’America. • La ricetta di Obama, arrivata secondo il Washington Post dritta dritta [...] soluzione di problemi concreti, mentre sul fronte opposto regna l’ideologia dei no conservatori. Perché finora la corsa per la nomination repubblicana si è ridotta a una sfida tra chi è più anti-obamiano, a chi riesce a dire più forte quanto ritenga ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – WASHINGTON POST – OSTRUZIONISMO – BARACK OBAMA

COSSUZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Architetto romano, noto per un'opera eseguita in Atene al tempo di Antioco Epifane (175-164 a. C.), cioè il tempio di Zeus Olimpio, cominciato all'epoca dei Pisistratidi dagli architetti Antimachide, [...] anche questa volta l'opera rimase incompiuta. In prossimità dell'Olympieion fu scoperta un'iscrizione dell'età repubblicana: Δέκμος Κοσσούτιος Ποπλίου ‛Ρωμαῖος (Corp. Inscr. Att., III, 561), che giustamente è stata riferita all'architetto costruttore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE CORINZIO – PISISTRATIDI – ANTIMACHIDE

KENNAN, George Frost

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENNAN, George Frost Diplomatico, nato a Milwaukee, Wisconsin, il 16 febbraio 1904. Dopo aver ricoperto varî incarichi diplomatici (a Tallin, Riga, Berlino, Mosca, Vienna, Praga, Lisbona), fu nel 1944 [...] avuto gran parte. Dal 1952 al 1953 è stato ambasciatore a Mosca; nel 1953, con l'avvento dell'amministrazione repubblicana, si è ritirato dal servizio diplomatico. Ha tuttavia continuato ad esercitare notevole influenza, come uno dei maggiori esperti ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – WASHINGTON – WISCONSIN – MILWAUKEE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNAN, George Frost (2)
Mostra Tutti

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] partiti in vista delle presidenziali del 2008; ma non Bush, a cui la Costituzione proibiva un terzo mandato. Fra i repubblicani apparve presto chiaro che il candidato sarebbe stato John McCain, già avversario di Bush alle primarie del 2000. In campo ... Leggi Tutto

Diamond, Peter

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Diamond, Peter Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] nella teoria economica e finanziaria. È stato protagonista di una serrata polemica con esponenti del senato statunitense di parte repubblicana, che hanno votato contro la proposta di B. Obama di inserirlo nel board della FED (➔ Federal Reserve), non ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI YALE – POLITICA MONETARIA – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diamond, Peter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali