La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Come è noto, la sconfitta militare, nonché il disimpegno (e poi l’ostilità in armi) della Francia pure tornata repubblicana, segnarono la sconfitta dell’intero movimento nazionale, ma a fare naufragio fu in primo luogo la proposta federativa di ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] di guerriero latino (V sec. a.C.) e l'antepagmentum policromo in terracotta di satiro con menadi (IV sec. a.C.). L'età repubblicana è ben documentata sia da ceramica a vernice nera che da materiale proveniente da stipi votive. Nelle sale X e XI sono ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] , nella Repubblica sociale italiana (RSI). Frequentò, con il fratello Franco, il corso allievi ufficiali della Guardia nazionale repubblicana (GNR) di Modena ed ebbe la nomina a sottotenente; Umberto, essendo troppo giovane, fu rimandato a casa ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] il 15 luglio 1893 la Rivista popolare sperando di farne la tribuna e il punto ideale di convergenza tra i repubblicani e i socialisti. Al dibattito il F. contribuì in prima persona proponendo, sulla scia delle contemporanee teorizzazioni di F. Albani ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] sotto il dominio romano sin dal 72 a. C., la città ebbe un trattato di alleanza con Roma a pari condizioni già in età repubblicana. Fin verso il 172-175 d. C. la città non era munita di fortificazioni. È infatti venuto alla luce un documento di tale ...
Leggi Tutto
antiobamiano
(anti-obamiano), agg. Contrario alla linea politica di Barack Obama, già presidente degli Stati Uniti d’America.
• La ricetta di Obama, arrivata secondo il Washington Post dritta dritta [...] soluzione di problemi concreti, mentre sul fronte opposto regna l’ideologia dei no conservatori. Perché finora la corsa per la nomination repubblicana si è ridotta a una sfida tra chi è più anti-obamiano, a chi riesce a dire più forte quanto ritenga ...
Leggi Tutto
. Architetto romano, noto per un'opera eseguita in Atene al tempo di Antioco Epifane (175-164 a. C.), cioè il tempio di Zeus Olimpio, cominciato all'epoca dei Pisistratidi dagli architetti Antimachide, [...] anche questa volta l'opera rimase incompiuta. In prossimità dell'Olympieion fu scoperta un'iscrizione dell'età repubblicana: Δέκμος Κοσσούτιος Ποπλίου ‛Ρωμαῖος (Corp. Inscr. Att., III, 561), che giustamente è stata riferita all'architetto costruttore ...
Leggi Tutto
KENNAN, George Frost
Diplomatico, nato a Milwaukee, Wisconsin, il 16 febbraio 1904. Dopo aver ricoperto varî incarichi diplomatici (a Tallin, Riga, Berlino, Mosca, Vienna, Praga, Lisbona), fu nel 1944 [...] avuto gran parte. Dal 1952 al 1953 è stato ambasciatore a Mosca; nel 1953, con l'avvento dell'amministrazione repubblicana, si è ritirato dal servizio diplomatico. Ha tuttavia continuato ad esercitare notevole influenza, come uno dei maggiori esperti ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] partiti in vista delle presidenziali del 2008; ma non Bush, a cui la Costituzione proibiva un terzo mandato. Fra i repubblicani apparve presto chiaro che il candidato sarebbe stato John McCain, già avversario di Bush alle primarie del 2000. In campo ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] nella teoria economica e finanziaria. È stato protagonista di una serrata polemica con esponenti del senato statunitense di parte repubblicana, che hanno votato contro la proposta di B. Obama di inserirlo nel board della FED (➔ Federal Reserve), non ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...