• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

Ponty, William

Dizionario di Storia (2011)

Ponty, William Amministratore coloniale francese (Rochefort 1866-Dakar 1915). Governatore generale dell’Africa occidentale francese (1908-15), cercò di adattare la politica coloniale di assimilation, [...] che postulava la completa sostituzione delle istituzioni indigene con gli ordinamenti della Francia repubblicana, e perseguì una linea pragmatica, mirante a ottenere il consenso dei popoli sottomessi riconoscendo e sostenendo forme di identità locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boothe Luce, Clare

Enciclopedia on line

Boothe Luce, Clare Scrittrice e donna politica statunitense (New York 1903 - Washington 1987). Giornalista e autrice di una fortunata commedia, The women ("Donne", 1937), sposò in seconde nozze, nel 1935, H. Luce, proprietario [...] dei più diffusi settimanali statunitensi (Life, Time, Fortune). Rappresentante repubblicana alla Camera (1943-47), fu ambasciatrice degli USA in Italia (1953-57), suscitando polemiche per le sue interferenze nella vita politica italiana. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – WASHINGTON – NEW YORK – ITALIA

TOGNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOGNI, Giuseppe Uomo politico, nato il 5 dicembre 1903 a Pontedera. Appartenne sin dalla fondazione al Partito Popolare Italiano. Consultore nazionale e deputato alla Costituente per la D. C., è stato [...] poi eletto deputato per la I legislatura repubblicana e per le successive. Ministro dell'Industria e Commercio nel IV gabinetto De Gasperi (dal maggio al dicembre 1947, poi fino al maggio 1948 ministro senza portafoglio) e nel VI gabinetto De Gasperi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CODICE DELLA STRADA – PONTEDERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Paolo Uomo politico, nato a Bordighera il 15 settembre 1900. Avvocato, professore dal 1942 di diritto penale nell'univ. di Genova. Deputato alla Costituente, eletto deputato al Parlamento per [...] il P.S.D.I. per la I legislatura repubblicana e poi rieletto per le successive. Dal luglio 1955 al maggio 1957 è stato ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Segni. Tra le sue opere: Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, Messina 1937; ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – BORDIGHERA – MESSINA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (3)
Mostra Tutti

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] gens Valeria, dalla quale fin dall'inizio dell'età repubblicana erano uscite illustri personalità: il padre di M., Marco Valerio Messalla, fu console nel 61 a. C., censore nel 55. M. si recò ad Atene dove si trovò con Orazio e Cicerone (45); nel 43 a ... Leggi Tutto

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] iscrizioni in essa trovate pare debbano attribuirsi ad età repubblicana (Corp. Inscr. Lat., III, 4805, 4815). Ebbe probabilmente forma e costituzione di città romana da Tiberio, come lasciano pensare sia le imprese di questo principe nella regione ... Leggi Tutto

MICHELINI, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICHELINI, Arturo Uomo politico, nato a Firenze il 17 febbraio 1909. Ha combattuto in Spagna contro la repubblica, poi nella seconda guerra mondiale, in Russia. È stato eletto deputato del M.S.I. per [...] la I, II e III legislatura repubblicana. È stato vicesegretario, ed è attualmente segretario del M.S.I. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIRENZE – SPAGNA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Arturo (2)
Mostra Tutti

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] Gambetta, si era delineata una corrente repubblicana di sinistra, la quale nel 1901 costituì il Partito repubblicano, radicale e radical-socialista, o semplicemente Partito radicale. Alla base del PR erano i principi di laicità, solidarietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

Münzer, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Oppeln, Slesia, 1858 - Theresienstadt 1942), prof. a Basilea, Königsberg, Münster, poi dimesso per ragioni razziali. Eccellente il suo Römische Adelsparteien und Adelsfamilien (1920) [...] e preziosissimi, oltre a varie opere minori, i suoi articoli di prosopografia romana, soprattutto repubblicana, nella Real-Encyclopädie di Pauly-Wissowa; si può anzi affermare che M. ha fatto scuola, con l'applicazione del metodo prosopografico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BASILEA – MÜNSTER – SLESIA – OPPELN

CALOSCIA o Galoscia

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che si porta sopra la scarpa per difendere meglio le estremità dal freddo e dall'umido. Nella Roma repubblicana le gallicae erano poco usate. Nell'epoca imperiale si diffusero maggiormente: l'uso [...] ne venne dai paesi nordici. Le portarono i Celti, fatte di pelle, e gli Scoti, che le usavano di lana a dadi. Nel Medioevo esse furono spesso sostituite dagli alti stivaloni detti a tromba, che salivano ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA REPUBBLICANA – MEDIOEVO – TROMBA – CELTI – SCOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali