• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

ager publicus

Dizionario di Storia (2010)

ager publicus In Roma antica, il territorio appartenente allo Stato romano, in gran parte frutto delle confische effettuate dai romani a danno delle popolazioni vinte. Il principio generale che regola [...] tale ager, sia nell’età repubblicana sia in quella imperiale, è l’impossibilità per i privati di acquisirne la piena proprietà, salvo espressa autorizzazione legislativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta

Enciclopedia on line

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] dei legittimisti di restaurare la monarchia rifiutando di ricevere il conte di Chambord. In aperto contrasto con la maggioranza repubblicana uscita dalle elezioni del 1876, sciolse l'assemblea nel giugno dell'anno seguente. La nuova affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – ALGERIA – PRUSSIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta (1)
Mostra Tutti

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto

Enciclopedia on line

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto Uomo politico haitiano (n. presso Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743 - m. Fort de Joux, Pontarlier, 1803), partecipò attivamente all'insurrezione degli schiavi (1791). Colonnello dell'esercito spagnolo, [...] combatté contro i Francesi; quando la Francia repubblicana proclamò la libertà degli schiavi (1794) passò nell'esercito francese e divenne comandante supremo delle truppe di Haiti. Combatté contro gli Inglesi, che (1798) dovettero ritirarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN – PONTARLIER – FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto (2)
Mostra Tutti

Carafa, Ettore, conte di Ruvo

Enciclopedia on line

Carafa, Ettore, conte di Ruvo Patriota napoletano (Andria 1767 - Napoli 1799); imprigionato nel Castel S. Elmo per le sue idee giacobine (1795), riuscì a fuggire a Milano, donde tornò in patria al seguito delle truppe francesi (1799). [...] Comandante di una legione repubblicana, combatté fino all'ultimo contro le bande del card. Ruffo, riducendosi in Pescara assediata. Dopo la resa, fu condannato a morte e decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA – ANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa, Ettore, conte di Ruvo (2)
Mostra Tutti

INTERREGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERREGNO (lat. interregnum) Pietro De Francisci Istituto non specificamente romano, ma comune ad altri popoli latini e italici. Di origine antichissima, come appare dall'etimologia attestante la sua [...] , nel caso in cui il predecessore sia morto o abbia cessato dalla carica senza designare il suo successore; nella fase repubblicana, anche dopo la creazione della pretura, quando ambedue i consoli siano venuti meno. È vero che, essendo coperta la ... Leggi Tutto

RIVA PALACIO, Vicente

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA PALACIO, Vicente Scrittore, militare e diplomatico messicano, nato a Città di Messico il 16 ottobre 1832, morto a Madrid il 22 novembre 1896. Il R. P., che fu uno dei principali protagonisti della [...] resistenza repubblicana contro l'invasione francese, ne descrisse con forte adesione umana le vicende in Calvario y Tabor (1868), portando un valido contributo al romanzo storico-descrittivo. A questa tradizione narrativa ispirò le altre sue opere, ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] natura autocratica del sistema del principato e l'attività del senato divenne sempre più di carattere formale. Già nell'età repubblicana il senato era un ordo che tendeva a essere di fatto ereditario. Col principato lo divenne di diritto, poiché i ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] da Giuda Maccabeo nell’Urbe per cercare un’alleanza in funzione antiellenistica (1 Mac 8), e prosegue con alterne vicende fino a oggi senza soluzione di continuità. In Italia la sinagoga più antica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FORUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον) R. Zucca Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali. L'abitato, [...] di fondazione tardo-repubblicana, noto in età pretraianea come "Υδατα Ύψιτανά (Ptol., Geog., III, 3,7), fu costituito da Traiano come centro di mercato tra le comunità non urbanizzate dell'interno (Civitates Barbariae: CIL, XIV, 2954; G. Sotgiu, ... Leggi Tutto

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] senso il principio di sussidiarietà rinsalda la valorizzazione della persona umana che è alla base della costituzione repubblicana, facendo derivare dal compimento dei doveri civici la legittimazione a collaborare con le autorità pubbliche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali