Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] anche dopo l'introduzione del multipartitismo, quando per ben tre volte era stato eletto presidente della Repubblica in consultazioni sempre contestate dalle opposizioni e delegittimate dagli organismi internazionali. Eyadéma poteva confidare sull ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del carattere autoritario del regime; nel 1974 Bourguiba fu eletto presidente del partito a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda metà degli anni 1970 fu segnata dall’emergere di gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] 1833 conquistata dai liberali. Nel 1910 fu ancora teatro della rivoluzione che condusse alla instaurazione nel Portogallo della Repubblica.
Arte e architettura
La cattedrale (12° sec.), danneggiata dal terremoto, è stata rifatta all’esterno nel 18 ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] annessione alla Chiesa (1512-23), seguì le sorti del ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel congresso di R., con la Cispadana. Tornata agli Estensi nel 1815, partecipò ai moti risorgimentali del ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca. Con la soppressione (luglio 1952) dei Länder nella Repubblica Democratica Tedesca, il territorio del B. venne distribuito nei 3 distretti di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] passò per acquisto ai Barberini. Nel 1849 P. fu teatro di una brillante vittoria di G. Garibaldi, a difesa della Repubblica romana, sulle truppe di Ferdinando II di Borbone.
Monumento insigne di P. è il grandioso santuario oracolare della Fortuna ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] (KANU), il partito che aveva dominato la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto da D.A. Moi, 'monarca' più che capo dello Stato per circa vent'anni.
Le consultazioni svoltesi ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] República de la Gran Colombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di Nueva Granada. Nel 1830 si proclamava Repubblica indipendente.
Dall’indipendenza a oggi
La vita del nuovo Stato fu a lungo caratterizzata dall’aspro conflitto fra i ...
Leggi Tutto
Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] l’intervento dell’Unione Africana (2004), quindi dell’ONU (2008) e un accordo di pace (2006), la situazione in D. resta precaria (2009), legata al braccio di ferro in atto fra il potere sudanese e i Paesi occidentali (➔ Sudan, Repubblica del). ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del Vicino Oriente e dall’Africa si sono aggiunti, a partire dall’ultimo decennio del 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’Europa orientale. Nel periodo 1989-2002 sono infatti giunti quasi 800.000 immigrati, in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...