DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] .; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-22, ad Indices;G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria,I,Perugia 1904, pp. 10, 12 s.; II, ibid. 1909, pp. 51 s.; F. de Ferreti, Historia rerum ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , 510, 570; M. Sanuto, I diarii, I-XXIX, XXXI-XXXVIII, XLII, XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 274; VI, ibid. 1903, pp. 19 s., 148; Acta graduum ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] nn. 28, 578, 949 s., 954, 1353, 1539; IV, ibid. 1871, n. 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 207, 217; P. Paruta, Historia vinetiana, Venezia 1605, pp. 324 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] Fumi, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, Lucca 1903, pp. 13, 28, 45, 50, 61, 238, 240, 266, 272, 276, 278, 447; Riformagioni della Repubblica di Lucca, I, a cura di A. Romiti, Roma 1980, pp. XIV, 17, 26, 34, 44, 59, 89, 118, 121, 124 s., 130, 134 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] tra i due Stati.
Le istruzioni ricevute dal duca obbligavano il L. a mantenere e a conservare buoni rapporti con la Repubblica, senza conferire al doge il titolo di reale altezza, bensì solo quello di serenissimo. Oltre a ciò il duca gli raccomandava ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] il problema del tributo pagato da secoli da Ragusa a Venezia per la navigazione nel Golfo e che ora la piccola Repubblica, nella nuova realtà che vedeva l'Adriatico percorso da flotte di ogni nazione, tentava di rifiutare; la fermezza del D. consentì ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] militari successi a Bergamo e sua provincia… dal giorno 24 dicembre 1796… al 5 agosto 1797;Ibid., 40 R. 12, 12 (2): Repubblica Bergamasca. Carte attinenti al dominio francese in Italia dopo il 1796;Ibid., Gab. 4, 7 (4):C. Ronchetti, Storia dal 1796 ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] il quale era stato inviato nel tentativo d'indurlo ad aderire all'alleanza antiturca che, dopo la caduta di Negroponte, la Repubblica aveva concluso con il pontefice, il re di Napoli e il sovrano cipriota.
Raggiunto il Barbaro il 16 giugno nel porto ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] di Genova, Genova 1814, VI, p. 147; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 345; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 261; L. Levati, I dogi di Genova, Genova 1930, I, pp. 156 ss. (con bibl.); V. Vitale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] più di commercio che di politica, divenendo ricchissimo; il suo nome quindi appare solo saltuariamente tra i magistrati della Repubblica. Non ci sono pervenuti i suoi libri di conto, che ci avrebbero aiutato a delineare le dimensioni del suo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...