Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] l’ingerenza politica dei militari. Nel 1958 la fazione panaraba crebbe sino a portare all’unificazione con l’Egitto di Nasser nella Repubblica Araba Unita (RAU). La RAU si dissolse però nel 1961, con un colpo di Stato dell’esercito siriano che, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] le elezioni dal 1965. Il suo fondatore (1962), Seretse Khama, leader del movimento di indipendenza, mantenne la presidenza della Repubblica dal 1966 fino alla morte, nel 1980, quando fu sostituito da J.K. Quett Masire (riconfermato nel 1984, 1989 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] portato a nuova espansione in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] precarie condizioni di salute dell’ex dittatore, che morì nel 2006.
Il 2000 fu segnato dal ritorno alla presidenza della Repubblica di un socialista, R. Lagos, che diede avvio a un vasto programma di riforme, sfociato nel 2005 nella riforma della ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] (maggioranza relativa al MLSTP nel 1994, 1998 e 2002) è continuata fino al 2006, quando sia il presidente della Repubblica F. de Menezes sia il governo sono stati espressione della coalizione centrista. Alle presidenziali dell'agosto 2011 a Menezes è ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] nel 1495 dai capitani di Carlo VIII al Banco di San Giorgio, da questo nel 1572 passò stabilmente alla repubblica genovese.
Notevoli la cattedrale (13° sec. con aggiunte posteriori), dove si conserva un’importantissima croce dipinta, di maestro ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] di organizzazioni considerate terroristiche dalla comunità internazionale. Tra gli stati osservatori vi è anche la Repubblica Turca di Cipro Nord (Rtcn), entità statuale de facto, riconosciuta soltanto dalla Turchia.
Struttura istituzionale ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] ’anni, a ospitare la flotta russa del Mar Nero, già schierata in epoca sovietica. La Crimea è infatti oggi una repubblica autonoma dove i russi rappresentano il 60% della popolazione (circa un milione), seguiti da ucraini (circa 600.000) e Tatari ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] terrieri, che mantennero in vigore la schiavitù (solo la tratta era stata abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui il V. era entrato a far parte dal 1819, negò nuovamente a neri liberi e agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Rio de Oro), mentre quest’ultimo contrastava l’occupazione marocchina in corso. Nel 1976 venne proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahariana Democratica (RASD), mentre M. e Mauritania si accordavano sulla spartizione del territorio. Nel 1979, la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...