• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1033 risultati
Tutti i risultati [21002]
Arti visive [1033]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Geografia [1334]
Diritto [1476]
Letteratura [1072]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

Barabino, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne [...] architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della chiesa di S. Siro (1820), il progetto per il pronao della chiesa dell'Annunziata (realizzato nel 1843), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – NEOCLASSICISMO – GENOVA – PRONAO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barabino, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

Paschétto, Paolo

Enciclopedia on line

Paschétto, Paolo Pittore e silografo (Torre Pellice 1885 - ivi 1963). Autore di silografie di soggetto religioso, vinse il concorso per lo stemma della Repubblica Italiana (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVITA, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe Kruno Prijatelj Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] in piazza S. Marco a Venezia. Essendo la piazza chiamata "regia", si può supporre sia stato scritto dopo la caduta della Repubblica di Venezia. Non ci è nota la data di morte del pittore. Artista mediocre, ma con particolari non privi di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] completare; il B. nel 1540 fa progetti per due case a Iesi che gli vengono pagati assai poco). Gli impegni con la Repubblica di San Marino sono in questi anni frequenti e il B. adempie agli obblighi del proprio stato: è due volte massaro del santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e Girolama Giustiniani del ramo Recanelli, ultimogenito dopo Benedetto, di dieci anni maggiore, e tre sorelle. Nel 1566 Chio - su cui le famiglie consorziate sotto il comune nome Giustiniani esercitavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di una ridefinizione del rapporto fra i due Stati fu al centro del dibattito politico. Dopo la proclamazione della Repubblica nel 1993, che sanciva la definitiva divisione della Cecoslovacchia, la vita politica della S. si svolse in un clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus) Red. Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] xxxiv, 91) tra gli autori di statue atletiche ed eroiche. Secondo Taziano (Ad. Gr., p. ììS 55., ed. Worth) P. sarebbe l'autore della statua di una donna di Tralles che aveva generato 30 figli, la Eutychis, ... Leggi Tutto

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] ; M. Quaini, Per la storia della cartografia a Genova e in Liguria. Formazione e ruolo degli ingegneri cartografi nella vita della Repubblica (1656-1717), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), pp. 219, 228, 239-243, 246; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di rettangoli campiti in nero disposti lungo i lati di quadrati bianchi come nella Villa di Orazio a Licenza, della fine della Repubblica e nella Casa del Centenario a Pompei che è di Quarto Stile; e quello della taberna F dei Mercati di Traiano, con ... Leggi Tutto

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] avrebbe più conosciuto battute d'arresto. Il 1° sett. 1530 entrò nel Consiglio dei dieci, l'organo più delicato della costituzione della Repubblica, di cui fu ripetutamente uno dei "cai" e di cui tornerà a fare parte il 1° luglio 1533. Il 3 ott. 1530 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali