• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1012 risultati
Tutti i risultati [21002]
Scienze politiche [1012]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Geografia [1334]
Diritto [1476]
Letteratura [1072]
Religioni [1066]
Arti visive [1033]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

Gauck, Joachim

Enciclopedia on line

Gauck, Joachim Uomo politico tedesco (n. Rostock 1940). Pastore protestante dell’ex Repubblica democratica tedesca, si è distinto come attivista per i diritti umani durante gli anni del regime comunista ed è stato il [...] atti contenuti negli archivi della Stasi (tra il 1990 e il 2000), nel 2010 ha perso la corsa alla presidenza della Repubblica Federale, sconfitto da C. Wulff. Tuttavia, dopo le dimissioni di quest’ultimo, nel 2012 è stato scelto dal governo di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIRITTI UMANI – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauck, Joachim (1)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] , P. V. Uleri, C. Raguilera de Prat, Bari 1994, pp. 100-24; A. Di Virgilio, Semipresidenzialismo e doppio turno nella Quinta Repubblica francese, in Forme di governo e sistemi elettorali, a cura di S. Gambino, Padova 1995, pp. 331-47. Sul sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

Angelóni, Luigi

Enciclopedia on line

Angelóni, Luigi Patriota e scrittore politico (Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia, ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste [...] (1081: cospirazione di Ceracchi; 1812: di Malet). Amico di F. Buonarroti ma avverso all'egualitarismo comunista di questo, l'A., almeno fino al 1821, fu gran parte delle sette italiane (affiliò agli adelfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – EGUALITARISMO – FILADELFI – FROSINONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Musharraf, Pervez

Enciclopedia on line

Musharraf, Pervez Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] USA nella lotta contro il terrorismo islamico e ha promosso un clima di crescente collaborazione con l'India anche per la questione del Kashmir, conteso tra i due Stati. Studiò all'Accademia militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ISLAMICA DEL PAKISTAN – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ASIF ALI ZARDARI – BENAZIR BHUTTO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musharraf, Pervez (1)
Mostra Tutti

Partito socialista unificato tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista unificato tedesco (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED)  Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] la PDS, forte di circa 300.000 iscritti. Le due Germanie intanto si unificavano (3 ott. 1990) sotto l’egida della Repubblica federale. Nel 2005 la PDS fu poi tra i fondatori, assieme ai socialisti di sinistra usciti dalla SPD sotto la guida di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO POLITICO – BLOCCO SOVIETICO – MURO DI BERLINO – PERESTROJKA

La 'distania Aliyev'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La ‘dinastia Aliyev’ Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il [...] conseguimento dell’indipendenza, dal 1993 al 2003, anno della sua morte. Oltre a ridisegnare il profilo politico-istituzionale del paese, Heidar ha progressivamente preparato il terreno alla successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Rauti, Pino

Enciclopedia on line

Rauti, Pino Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine [...] Nuovo (1954). Nel dibattito interno allo schieramento ha assunto posizioni di spiccata impronta “sociale” (“sinistra missina”) e ciò lo ha portato ad allontanarsi dal MSI per alcuni anni (1956-69). Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALLEANZA NAZIONALE – CATANZARO – CARDINALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauti, Pino (1)
Mostra Tutti

Machel, Samora Moïses

Enciclopedia on line

Machel, Samora Moïses Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] del Mozambico, orientò lo sviluppo economico e civile in senso socialista, vicino in politica estera all'URSS e alla Repubblica Popolare di Cina. Sostenitore dei movimenti di liberazione del Sudafrica e della Rhodesia, negli anni Ottanta ebbe con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MOZAMBICO – TANZANIA – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machel, Samora Moïses (2)
Mostra Tutti

Boni, Thomas Yayi

Enciclopedia on line

Boni, Thomas Yayi Boni, Thomas Yayi. – Uomo politico e banchiere beninese (n. Tchaourou  1952). Presidente della Repubblica del Benin dal 2006. Compiuti gli studi di economia e finanza in Senegal e poi in Francia, dal 1992 [...] al 1994 è stato consigliere tecnico per gli Affari economici del presidente della Repubblica N. Soglo, dopo aver lavorato per molti anni (1977-89) presso la BCEAO (Banque centrale des etats de l’Afrique de l’Ouest) fino a diventarne vice direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – FRANCIA – BENIN

La presenza albanese nella regione balcanica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La popolazione di etnia albanese non vive soltanto all’interno del territorio della Repubblica di Albania. Il Kosovo rappresenta il caso più emblematico: la regione, già appartenente alla Serbia, è abitata [...] si era aperta la questione della cosiddetta ‘Grande Albania’, un’ideologia che mirava a riportare sotto il controllo della Repubblica di Albania tutte le terre a maggioranza albanese e che rischiava di destabilizzare ulteriormente la regione. Ad oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali