LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] da Guizot.
La situazione cambiò drasticamente quando la rivoluzione del febbraio 1848, che portò alla proclamazione della seconda Repubblica, privò il L. della protezione di Guizot. Il dossier fu pubblicato in Le National, il giornale di Arago ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] nei c. di concentramento nazisti viene calcolato intorno ai 10 milioni, di cui oltre la metà ebrei.
La Repubblica sociale italiana contribuì al tragico bilancio istituendo un c. di concentramento a Fossoli, in provincia di Modena, e organizzando ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu poi attuato. Al servizio di Venezia, per l'incombente minaccia dei Turchi che avevano invaso il Friuli, studiò ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ad es. quella di Bologna 1821-26, IV, pp. 5-310). A queste perizie - su zone del Granducato e della Repubblica di Lucca - si unirono relazioni sulla vexata quaestio della regolazione del fiume Reno, che restano nella Biblioteca universitaria di Pisa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] costituisce il retroterra culturale della concezione platonica della matematica, così com’è esposta nel Libro VII della Repubblica, che più tardi doveva acquisire una posizione dominante nella riflessione occidentale sulla scienza e sull’istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , in Storia della cultura veneta, diretta da G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, 4° vol., Dalla Controriforma alla fine della Repubblica. Il Seicento, t. 2, Vicenza 1984, pp. 151-99.
Ch.B. Schmitt, The Aristotelian tradition and Renaissance universities ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] professori universitari, ordinari in materie statistiche, economiche e affini, e nominato con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio e previa deliberazione del Consiglio dei ministri; dura in carica quattro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e lo rimase fino all'era moderna.
Incoraggiato da Bessarione, che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio del 1463 e si stabilì in una località situata tra Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] manoscritto greco in suo possesso (che alla fine donò, insieme a tutta la sua magnifica collezione di manoscritti, alla Repubblica di Venezia, costituendo il nucleo iniziale di quella che sarà la Biblioteca Marciana di Venezia), ma i numerosi impegni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , USA, Stanford University, California, Horst Ludwig Störmer, Germania, Columbia University, New York, e Daniel Chee Tsui, USA (Repubblica Popolare di Cina), Princeton University, New Jersey, per la scoperta di una nuova forma di quanto fluido con ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...