• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [21000]
Biografie [8084]
Storia [5741]
Geografia [1334]
Diritto [1476]
Letteratura [1071]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1032]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

Mittal, Lakshmi

Enciclopedia on line

Mittal, Lakshmi {{{1}}} Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] basso costo del lavoro - la prima in Indonesia, poi a Trinidad e Tobago, in Kazachstan e poi ancora in Polonia, nella Repubblica Ceca, in Romania, in Bosnia ecc. - ne ha fatto il più grande produttore di acciaio del mondo (pur avendo egli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – PARTITO LABURISTA – REPUBBLICA CECA – GRAN BRETAGNA – TONY BLAIR

Combustibili solidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] seguiti dall'ex Unione Sovietica (104 miliardi di t), dalla Cina e dall'India (oltre 60 miliardi di t ciascuno), dalla Repubblica Sudafricana (55 miliardi di t) e, infine, dall'Australia (45 miliardi di t). Il rapporto tra le riserve mondiali provate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] nuova coalizione, la Casa delle libertà, e fu presidente del consiglio del governo durato più a lungo nella storia della repubblica, perdendo poi per pochi voti le elezioni del 2006. Dal 2008 è stato nuovamente presidente del Consiglio, incarico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

Olivetti, Adriano

Dizionario di Storia (2010)

Olivetti, Adriano Ingegnere e industriale (Ivrea 1901-Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo – che nel 1908 aveva dato avvio, nello stabilimento di Ivrea, [...] moderno. Diede vita (1948) nel campo politico al Movimento di comunità, per il quale fu eletto deputato nella terza legislatura della Repubblica (1958), e svolse un’appassionata e proficua attività in campo culturale con le Edizioni di Comunità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – SVIZZERA – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivetti, Adriano (4)
Mostra Tutti

Cucinelli, Brunello

Enciclopedia on line

Cucinelli, Brunello. – Imprenditore e stilista italiano (n. Castel Rigone, Perugia, 1953). Interrotti gli studi universitari di Ingegneria nel 1974, ha aperto la prima azienda di maglieria in cashmere [...] 29,1% rispetto all'anno precedente. Insignito nel 2017 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, C. è autore del testo autobiografico Il sogno di Solomeo. La mia vita e la sfida del capitalismo umanistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNELLO CUCINELLI – CAPITALISMO – CORCIANO – PERUGIA

Petrini, Carlo

Enciclopedia on line

Petrini, Carlo Gastronomo e scrittore italiano (n. Bra, Cuneo, 1949). Durante gli studi universitari si è dedicato attivamente alla politica e all’associazionismo, venendo eletto consigliere comunale di Bra per la lista [...] - le ragioni del gusto, 2001, e Che cos’è il gusto, 2010) e ha collaborato con La Stampa, l’Unità, e la Repubblica (tra gli altri). Nel 2013 il documentario Slow Food story, diretto da S. Sardo e presentato al Festival di Berlino, ha ricostruito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – SLOW FOOD – BAROLO – CUNEO – BRA

cucina

Enciclopedia on line

Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] di forme piuttosto rudimentali, come molto semplice dovette essere quello della casa greca classica. Nell'ultimo periodo della repubblica e durante l'impero, nell'ambiente destinato a cucina, non sempre provvista di camino, il focolare è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – RINASCIMENTO – COCCIOPESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cucina (3)
Mostra Tutti

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] in Australia), mentre di poco inferiore (4,2%) è quella del continente africano (concentrata per l’89% nella Repubblica Sudafricana). La distribuzione geografica dei consumi ricalca grosso modo quella delle produzioni: i paesi europei assorbono il 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] di importanti metalli non ferrosi, quali il rame, il piombo, il nichel. Solo per particolari minerali, reperibili nella Repubblica Sudafricana e in Canada, si procede direttamente alla loro estrazione. In tutti i casi è, però, necessario separare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

Malagò, Giovanni

Enciclopedia on line

Malagò, Giovanni Malagò, Giovanni. - Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1959). Affermato imprenditore nel campo delle automobili di lusso, ha praticato in gioventù vari sport, distinguendosi soprattutto [...] (2009). Insignito nel 2002 della Stella d'oro al merito sportivo, nel 2013 è stato eletto presidente del CONI, rieletto nel 2017 e nel 2021. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIENE – TENNIS – ROMA – CONI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali