• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1334 risultati
Tutti i risultati [21001]
Geografia [1334]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Diritto [1476]
Letteratura [1072]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1033]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

KADIEVKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KADIEVKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione sud-occidentale dell'oblast′ di Vorošilovgrad, da cui dista 48 km. Si estende non lontana dal fiume Donec, [...] nel bacino carbonifero più ricco della Russia europea, ed al pari di tutte le altre città della regione ha avuto un notevole sviluppo urbano e demografico dopo l'attuazione dei piani quinquennali di industrializzazione. ... Leggi Tutto

PAVLODAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAVLODAR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia omonima (sup. 138.100 km2 con 485.000 ab. nel 1959) che abbraccia in massima parte un'arida [...] regione steppica con numerosi laghi salati. Fondata nel 1720 come posto russo di frontiera, sulla riva del fiume Irtyš, è capolinea di un ramo ferroviario che si innesta nella transiberiana a Tatarsk, ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – KAZAKISTAN – AKMOLINSK – STEPPICA – IRTYŠ

DNEPRODZERŽINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica Ucraina (URSS), nella sezione centrale dell'oblast′ di Dnepropetrovsk, da cui dista 35 km, su ferrovia. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Dnepr, ha conservato fino al [...] 1935 il nome di Kamenskoe. La sua industrializzazione, dovuta all'attuazione dei piani quinquennali, posteriori al 1930, e interrotta dall'occupazione tedesca nel periodo tra il 1941 e il 1943, ha raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – DNEPROPETROVSK – UCRAINA – URSS

BEREZNIKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Repubblica Russa (URSS) nella provincia di Perm′, da cui dista 144 chilometri e cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso le pendici del versante occidentale degli Urali settentrionali [...] ed ha un attivo porto sulla riva sinistra del fiume Kama, affluente del Volga, di fronte a Uso′le. Deve la sua fondazione e il suo sviluppo (106.000 abitanti nel 1959, di contro a 51.000 nel 1939) alla ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONIACA – NITRATI – POTASSA – CARBONE – URALI

Karaganda

Enciclopedia on line

Karaganda Città (446.139 ab. nel 2006) della repubblica del Kazachistan, nella regione dei monti del Kazachistan, presso il f. Nura. Capoluogo dell'oblast′ omonima (428.000 km2 con 1.342.081 ab. nel 2008) e ubicata [...] in uno dei maggiori bacini carboniferi del paese, K. rappresenta il principale polo industriale del paese, con un netto prevalere dei comparti pesanti (in primo luogo la metallurgia ferrosa e non ferrosa), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karaganda (1)
Mostra Tutti

ORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] di Orsk veniva fondato il centro di Orenburg (ora Čkalov) che nel 1743 era trasferito nella odierna ubicazione varî chilometri a NO, lasciando solo un forte per la difesa della frontiera. Divenuta città ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – OLEODOTTO – KARAGANDA – NICHELIO – ORENBURG

PEROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Mosca, in una zona collinosa, densamente popolata, presso lo spartiacque tra i fiumi Volga e Oka, ad E [...] della capitale di cui si considera un sobborgo industriale. Favorita dalle numerose linee ferroviarie che la riforniscono di materle prime e dalla vicinanza di un imponente mercato internazionale come ... Leggi Tutto

KOPEJSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPEJSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CARBONE – RUSSIA – URALI – URSS

AKTJUBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] d'Aral e la valle mediana del fiume Ural. Fondata nel 1869 durante la conquista russa del Kazakistan, crebbe rapidamente dopo la costruzione della ferrovia Čkalov-Taškent come importante posto di mercato. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LAGO D'ARAL – KAZAKISTAN – NICHELIO – KUZNECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKTJUBINSK (1)
Mostra Tutti

Seoul

Enciclopedia on line

Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali e marittimi; piuttosto abbondanti le precipitazioni (oltre 1500 mm all’anno). Imponente lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PENISOLA DI COREA – PRECIPITAZIONI – MEGALOPOLI – COREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 134
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali