• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1334 risultati
Tutti i risultati [20999]
Geografia [1334]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Diritto [1476]
Letteratura [1073]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1034]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

Cheju-do

Enciclopedia on line

Isola appartenente alla Repubblica di Corea, situata a S della penisola coreana. Costituisce, con diverse altre isole più piccole, una provincia (1848 km2 con 559.747 ab. nel 2005). Di natura vulcanica, [...] culmina nel Monte Halla (1945 m), in parte boscoso. Sono diffuse la sericoltura, la pesca e alcune colture irrigue. Centro principale è Cheju (311.281 ab. nel 2005), sulla costa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – PENISOLA COREANA – SERICOLTURA

Ituri

Enciclopedia on line

Regione nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da foresta tropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi. Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UGANDA – SUDAN

Nampo

Enciclopedia on line

Nampo (o Chinnampo) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (310.531 ab. nel 2008), nella provincia di Pyongan Meridionale, posta alla foce del fiume Taedong, che forma qui un ampio estuario sul [...] Golfo di Corea (Mar Giallo), 43 km a SO di Pyŏngyang. Porto (aperto al commercio estero nel 1897) e centro di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche (cantieri navali) e del vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – PYŎNGYANG – ESTUARIO

Ngerulmud

Enciclopedia on line

Ngerulmud Città capitale della Repubblica di Palau (401 ab. nel 2019) ubicata sull’isola di Badeldaob, nello stato di Melekeok, dal 2006 subentrata come sede amministrativa del Paese a Koror. L’economia locale è [...] basata sull’agricoltura (palma da cocco, ananas, manioca), sulla pesca (in particolare quella del tonno) e sul settore turistico, in costante crescita dagli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGRICOLTURA – MELEKEOK – PALAU

Taegu

Enciclopedia on line

(giapp. Taikyu) Città della Repubblica di Corea (2.464.547 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Kyongsangbuk, posta nel bacino del Naktong, a NO di Pusan, sulla ferrovia per Seoul. Storicamente importante [...] già nell’8° sec., è un notevole centro commerciale (prodotti agricoli) e industriale (industrie tessili e metalmeccaniche). Rilevante anche come centro culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – PUSAN

Bosnia ed Erzegovina

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). In base agli accordi di Dayton [...] , prevendo la formazione di uno Stato bosniaco diviso in due entità, la Federazione di B.ed E. (croato-musulmana) e la Repubblica serba, e retto da una presidenza collegiale, costituita da tre membri (uno musulmano, uno serbo e uno croato), che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – CAPITALE UMANO – PEACE-KEEPING – SABBIONCELLO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina (7)
Mostra Tutti

Pointe-Noire

Enciclopedia on line

Pointe-Noire Città della Repubblica del Congo (724.527 ab. nel 2007), situata sulla costa atlantica, circa 380 km a O di Brazzaville, capoluogo della regione di Kouilou. È centro commerciale di grande rilievo, il maggiore [...] del Congo, grazie all’ottimo porto, da cui si esportano soprattutto manganese e legname e dove arrivano idrocarburi, beni strumentali e derrate alimentari. La città è sede di una raffineria di petrolio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – BRAZZAVILLE – IDROCARBURI – MANGANESE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pointe-Noire (1)
Mostra Tutti

Bangui

Enciclopedia on line

Bangui Città capitale della Repubblica Centrafricana (850.946 ab. nel 2017). Sorge a 350 m s.l.m., alla confluenza del fiume M′Poko nell’Oubangui; principale porto fluviale del paese. Il clima è caratterizzato [...] da forti sbalzi di temperatura (escursioni diurne anche di 30 °C). La città è sede dei principali organismi direzionali, economici e culturali del paese. Tra le risorse minerarie: diamanti, oro, ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – URANIO – S.L.M

Ostrava

Enciclopedia on line

Ostrava Città della Repubblica Ceca (fino al 1945 Moravská O.; 336.811 ab. nel 2008), capoluogo della regione Moravskoslezský. Si estende sulle due rive del fiume Ostravice, nel punto in cui questo confluisce [...] nell’Oder, a 217 m s.l.m. Posta al centro di un’importante zona carbonifera, il suo sviluppo ebbe inizio nel 1830, anno in cui fu costituito il primo altoforno. Nel sobborgo di Vítkovice si sono sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – ALTOFORNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrava (1)
Mostra Tutti

Smithfield

Enciclopedia on line

Smithfield Cittadina della Repubblica Sudafricana, nell’Orange. Dalla località prende il nome un’industria di tipo microlitico, diffusa nel bacino del Vaal e lungo il corso superiore dell’Orange. Sviluppatasi [...] dal 9000 a.C. circa fino a 2 secoli fa, si articola in varie fasi, l’ultima delle quali è caratterizzata da manufatti di osso e ceramica. Si attribuisce ai portatori di questa cultura, ritenuti gli antenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BOSCIMANI – TRANSVAAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 134
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali