• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [8323]
Diritto [401]
Biografie [5870]
Storia [3211]
Religioni [814]
Letteratura [634]
Arti visive [431]
Economia [263]
Diritto civile [253]
Storia e filosofia del diritto [160]
Scienze politiche [118]

COSTAMAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAMAGNA, Carlo Marco Cupellaro Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di una "democrazia imposta dal vincitore" e destinata a sfociare nell'assoggettamento a Mosca, la Repubblica presidenziale come alternativa allo "Stato dei partiti", asservito a potenze "cosmopolitiche" e spalancato alle istanze "regionaliste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTAMAGNA, Carlo (1)
Mostra Tutti

MAJNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNO, Luigi Simona Trombetta Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998, pp. 62, 91, 109 s., 120; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica, Bologna 2002; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico 1853-1943, III, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNO, Luigi (2)
Mostra Tutti

D'ALESSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSIO, Francesco Guido Melis Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Napoli. Nel 1949 uscì a Torino l'ultima edizione delle Istituzioni, "riveduta e aggiornata e coordinata alla Costituzione della Repubblica con la collaborazione del magistrato Giacomo Ebner" (il genero del D., sostituto procuratore presso la Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI

CREMANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMANI, Luigi Paola Balestreri Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] dell'ancien régime, Firenze 1971, pp. 72 s., 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile della Repubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio Guido Panico Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] in publico Neapolitano Lyceo habita VI Idus Ianuarias a. 1754 (Neapoli 1754), che apparve riprodotta anche nelle Novelle della repubblica letteraria, stampate a Venezia nel 1755 (R. Feola, pp. 7 s.). L'oratio riaffermava, in linea con la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSNATURALISTICO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

LESSONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Carlo Francesca Sigismondi Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] , Milano 1991, pp. 98-112, 124 n., 130, 191-199; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950, Milano 2000, pp. 46, 96, 101; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica, Bologna 2002, pp. 110, 272, 327. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] del socialismo per l’«instaurazione di una società di giustizia e di civile concordia» (Atti parlamentari del Senato della Repubblica, 1948-1953. Resoconti delle sedute plenarie, XLI, pp. 40692 s.). Il 2 aprile 1949 denunciò altresì severamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

NICCOLINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Agnolo Barbara Donati NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, soltanto [...] 337; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia N., Firenze 1870, pp. 53-58; L. Grottanelli, Gli ultimi anni della Repubblica senese, in Rassegna nazionale, 1886, pp. 1-103; C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster 1923, pp. 40, 274; L. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 275, 323; VI, ibid. 1903, p. 260; R. Fulin, Gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] e P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, pt. I, Venezia 1664, pp. 1166, 1179, 1218; cfr. G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I,Firenze 1875, p. 289; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali