Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale [...] di Roma. Nel 2001 fonda A Buon Diritto onlus, di cui è Presidente. È editorialista del quotidiano «la Repubblica». Tra le sue pubblicazioni più recenti La scomparsa dei colori (Garzanti, 2024), Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia, con ...
Leggi Tutto
“Exhaustion gap”. Non solo stipendi più bassi rispetto agli uomini. La differenza c’è anche nell’accumulo di stress sul lavoro: a soffrirne di più sono le donne. I consigli dell’esperta per non cadere [...] vittime della “grind culture”www.repubblica.it 08/08/2024 ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dati coi gomiti’ nel testo di Maninni.Ancora in relazione alle parole straniere. Hanno già scritto i giornali (cfr. almeno Repubblica.it, 3 febbraio 2024) della parola che ricorre più frequentemente nei testi in gara quest’anno all’Ariston: la parola ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] di cittadinanza» e l’espressione si trova in un altro enunciato meloniano dello stesso giorno, raccolto da «Repubblica»: «Al reddito di cittadinanza preferiamo le infrastrutture di cittadinanza, come l’allungamento della pista dell’aeroporto che ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] teatro nato a Santo Stefano Quisquina (Palermo) nel 1961 e prematuramente scomparso nel 2019, definito da Salvatore Ferlita («la Repubblica», 20 gennaio 2024) «un irregolare per vocazione prima che per destino» per il quale «la poesia è soprattutto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...